
Yves Paternot con la figlia Sophie
I vincitori del Premio Yves Paternot sono gli ambasciatori del Verbier Festival, della sua Academy, e dell’eccellenza che rappresentano.
Yves Paternot è stato una figura emblematica del Verbier Festival. Fondatore dell’Associazione degli Amici del Verbier Festival e membro del Consiglio di Fondazione. In omaggio alla sua grande dedizione, il Premio Yves Paternot premia il musicista più promettente dell’Academy. Il vincitore riceve CHF 10.000.–, un invito a tornare ad esibirsi a Verbier in una futura edizione, e un possibile contributo aggiuntivo (fino a CHF 15.000.–) nell’ambito di un progetto che favorirà il suo sviluppo artistico e professionale.
vincitori
Anton Beliaev baritono
Vincitore 2025
Il baritono russo Anton Beliaev si è diplomato con lode al Collegio Čajkovskij di Ekaterinburg (2020), dove ha studiato con Valery Gurevich, prima di intraprendere un bachelor con Michail Lanskoi presso la Hochschule für Musik « Hanns Eisler » di Berlino, dove attualmente sta conseguendo un master. Dal 2023/24, è membro dell’Opera Studio della Semperoper di Dresda. Ha interpretato i ruoli del Viaggiatore (Curlew River), Marcello (La Bohème), Ramiro (L’Heure espagnole), Miller (Luisa Miller) e Nardo (La Finta Giardiniera). Vincitore del Premio Yves Paternot 2025, ha ricevuto questo riconoscimento in seguito alla sua interpretazione del ruolo principale di Eugenio Onegin al Verbier Festival nell’ambito dell’Atelier Lirico dell’Academy.
Trio Concept
precedentemente Trio Chagall
Vincitore 2024
La carriera del Trio Concept ha continuato a progredire dalla sua partecipazione alla Verbier Festival Academy nell’estate 2024. Sebbene i suoi membri abbiano solo una ventina d’anni, la stagione 2024/25 è iniziata con l’annuncio della sua nomina a Stelle Nascenti ECHO 2025/26, conferita dal Festspielhaus Baden-Baden e dal Palau de la Música Catalana. Successivamente, il trio ha annunciato il cambio di nome in Trio Concept – una decisione che segna un ‘passaggio all’età adulta’, riflettendo la sua evoluzione nell’ultimo decennio. Questa decisione è stata ispirata dalle parole dello scultore e pittore rinascimentale Michelangelo Buonarroti, che corrispondono all’impegno artistico del trio di ricercare e rivelare la bellezza intrinseca in ogni opera, allo stesso modo in cui uno scultore libera una forma perfetta da un blocco di marmo. Il loro primo disco, il Primo Trio per pianoforte di Mendelssohn, uscirà nell’autunno 2024.
Ava Dodd soprano
Vincitrice 2023
Ava Dodd ha recentemente debuttato all’English National Opera nel ruolo della seconda nipote (Peter Grimes) e all’Opéra national de Lorraine nel ruolo di Fenimore in Der Silbersee di Kurt Weill. Si è anche esibita al Festival di Wexford nel ruolo di Sonia in L’Aube rouge di Camille Erlanger. Con l’aiuto dei fondi del Premio Yves Paternot, Ava ha realizzato una registrazione professionale di arie d’opera con la RTE Concert Orchestra (Irlanda), pubblicata nel 2024.
Bryan Cheng violoncello
Vincitore 2022
Un anno dopo essere stato nominato vincitore del Premio Yves Paternot, Bryan Cheng ha ricevuto il Premio Virginia Parker dal Consiglio delle Arti del Canada, la più alta onorificenza nazionale per i giovani musicisti nel suo paese. Bryan Cheng ha recentemente debuttato con la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin alla Berliner Philharmonie nell’ambito della serie “Debüt im Deutschlandfunk Kultur” e si è esibito con l’Orchestre symphonique de Montréal e l’Orchestre du Centre national des Arts (Ottawa). È tornato sul palco del Verbier Festival per concerti di musica da camera nel 2024.
Sungho Kim tenore
Vincitore 2021
Il tenore coreano Sungho Kim ha fatto progressi impressionanti dalla sua vittoria al Premio Yves Paternot nel 2021. I suoi successi notevoli includono l’ottenimento del premio per la canzone al Cardiff Singer of the World nel 2023 e il terzo posto al concorso Internationaler Wettbewerb Die Meistersinger von Nürnberg nel 2022. Attualmente è membro dell’ensemble del Theater Dortmund. Sungho Kim tornerà a Verbier nel 2025 per esibirsi nell’opera principale del Verbier Festival.
Meigui Zhang soprano
Vincitrice 2019
Nelle ultime stagioni, la soprano cinese Meigui Zhang ha debuttato con la New York Philharmonic e l’Orchestra Sinfonica di Shanghai per la prima mondiale di Émigré (Lina Song) di Aaron Zigman e Mark Campbell, registrato da Deutsche Grammophon. Ha anche debuttato all’Opera di Los Angeles in
Timothy Chooi violino
Vincitore 2018
Timothy Chooi ha recentemente collaborato con la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, con il compositore Brian Tyler, nominato agli Emmy Awards, è tornato ad esibirsi con l’Orchestra Sinfonica di Toronto e ha debuttato con l’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea, la Brucknerhaus Orchester e al Festival di musica di Wimbledon. Timothy ricopre ora la posizione di Professore di violino all’Università di Ottawa in Canada. Suona due violini eccezionali: il violino Titan Guarneri del Gesu del 1741, prestato da CANIMEX INC. a Drummondville, Québec, Canada, e il violino Engleman Stradivarius del 1709, prestato dalla Fondazione Musicale Nippon in Giappone.
Adèle Charvet mezzosoprano
Vincitrice 2017
La mezzosoprano francese è tornata a Verbier nel 2023 nel ruolo di Margret nell’opera Wozzeck di Berg. Durante la sua visita, ha parlato della sua esperienza di vincere il Premio Yves Paternot: “Ho sentito un innegabile effetto Verbier prima/dopo. Sono passata da una giovane studentessa promettente a una giovane cantante professionista. Il mio agente, che adoro, mi ha confessato di non aver mai sentito parlare di me prima di vedere l’articolo che annunciava che una francese aveva vinto il Premio Yves Paternot. È stato l’inizio di tutto, un passo sicuro verso la professionalizzazione”. L’ultimo disco di Adèle Charvet, Vivaldi, Chelleri, & Ristori: Teatro Sant’Angelo, è stato pubblicato da Alpha Classics nel 2023.
Milan Siljanov basso-baritono
Vincitore 2016
Dopo aver ricevuto il primo Premio Yves Paternot, il basso-baritono svizzero Milan Siljanov ha vinto il secondo premio al Concorso di musica ARD di Monaco nel 2018, segnando così l’inizio di una carriera professionale ricca di impegni. È tornato due volte al Verbier Festival dal 2016: prima nel 2018 nel ruolo del Principe di Bouillon in Adriana Lecouvreur di Cilea, poi nel 2019 nel ruolo di Der Einarmige in Die Frau ohne Schatten di Strauss. Il Sig. Siljanov è tornato a Verbier nel 2024 nel ruolo di Falstaff e ha recentemente completato la registrazione di un progetto di Lied, sostenuto dai fondi del Premio Yves Paternot.

