Come arrivare?
Raggiungeteci facilmente nel cuore delle Alpi svizzere, a 1500 metri di altitudine.
Alloggi
Dallo chalet di lusso all’albergo di charme, trova il tuo rifugio musicale.
Sale & Accessibilità
Sale moderne con il massimo comfort, accessibili a tutti gli amanti della musica.
Dove mangiare e bere
Gustate la gastronomia locale tra due concerti d’eccezione.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Flex pack
Riduzione del 20% a partire da 7 concerti acquistati per il programma Mainstage.
Carta regalo
Condividete la vostra passione per la musica classica regalando una carta regalo del Verbier Festival.
Bagnard
40% di sconto per i residenti del Comune di Val de Bagnes (esclusi Carré Or e categoria C).
Offerta RailAway
Il Verbier Festival, in collaborazione con RailAway, vi offre uno sconto del 30% sui biglietti del treno per Verbier.
Meno di 35
Per gli adulti sotto i 35 anni per tutti i concerti Mainstage.
Studenti
Per gli studenti, su presentazione di un documento giustificativo, per tutti i concerti Mainstage.
Bambini
Per i bambini sotto i 16 anni per tutti i concerti Mainstage (esclusi Carré Or e i concerti dell’Academy).
Pass combins
Assisti a tutti i concerti serali alla Salle des Combins (Carré Or) dal 17.07 al 03.08.2025. Contatta la biglietteria per acquistare il tuo Pass.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi dell’Academy
Dalla formazione musicale al musicpreneurship — aiutare i giovani musicisti ad affermare la propria arte e a costruire una carriera sostenibile.
Studenti 2025
52 giovani artisti provenienti da 22 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Premi e riconoscimenti
Una celebrazione dei talenti più straordinari dell’Accademia, tra cui il Premio Yves Paternot — il suo riconoscimento più prestigioso.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi di formazione orchestrale
I programmi di formazione orchestrale del Verbier Festival sono diventati un rito di passaggio per i giovani musicisti e direttori d’orchestra eccezionali di oggi.
Studenti 2025
160 giovani artisti provenienti da 32 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
VFCO
Il Verbier Festival Chamber Orchestra, ambasciatore del Verbier Festival nel mondo, riunisce eccezionali ex allievi dei suoi programmi di formazione orchestrale, oggi membri di grandi orchestre internazionali.
Summer 2025
Buskers
KiDS Summer 2025
Concerti, laboratori creativi, giochi musicali all’aperto e un nuovo campo di racconti — VF KiDS offre momenti magici ai bambini di tutte le età durante il Verbier Festival.
Storytellers
Storytellers nutre la passione per le parole, l’arte e la musica attraverso una storia famosa.
Zoo
Immergetevi in un mondo di immaginazione attraverso gli occhi dei VF KiDS.
Le monde de Ludwig
Mostra interattiva per grandi e piccini.
Verbier Festival Gold
I tesori degli archivi del Verbier Festival.
VF Collection
Un progetto patrimoniale ambizioso che prolunga la nostra missione artistica ed educativa oltre l’estate.
Apple Music Classical
Il Verbier Festival è lieto di collaborare con la piattaforma di streaming Apple Music Classical.
Jukebox
Uno spazio audiovisivo immersivo dedicato agli archivi del Festival.
Broadcast e streaming
Grazie ai suoi partner, il Verbier Festival condivide i suoi concerti in diretta o in differita con gli appassionati di musica di tutto il mondo.
I nostri sostenitori
Il Verbier Festival ringrazia i suoi sponsor e partner per il loro prezioso sostegno.
Sostegni pubblici
Il Verbier Festival ringrazia i suoi partner pubblici per il loro sostegno incrollabile.
Mecenati
Il Verbier Festival esprime la sua gratitudine ai suoi mecenati per il loro generoso sostegno.
Donatori Amici del Verbier Festival
L’associazione degli Amici è un gruppo di donatori amanti della musica il cui sostegno è stato essenziale per la crescita del Festival.
Diventa Amico
Fare un lascito
I lasciti permettono al Verbier Festival di proseguire la sua missione e di costruire un futuro sostenibile.
Fondatore & Direttore
Nel 1991, Martin Engstroem iniziò a creare quello che nel 1994 sarebbe diventato il Verbier Festival & Academy.
VF Green
Attento alle sfide climatiche e alla sostenibilità, il Verbier Festival si impegna a integrare misure sostenibili.
Contatto
I nostri numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi postali, orari di apertura ed elenco del personale.
Consiglio di Fondazione del Verbier Festival
Scoprite i membri della fondazione del Verbier Festival.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Renaud Capuçon

RENAUD CAPUÇON

violino

Biografia

Nato a Chambéry nel 1976, Renaud Capuçon ha iniziato i suoi studi al Conservatorio nazionale superiore di musica di Parigi a 14 anni, dove ha vinto numerosi riconoscimenti durante i suoi cinque anni lì. Successivamente, si è trasferito a Berlino per studiare con Thomas Brandis e Isaac Stern e ha ricevuto il premio della Berliner Akademie der Künste. Nel 1997, è stato scelto da Claudio Abbado per diventare Konzertmeister della Gustav Mahler Jugendorchester, per tre estati, lavorando con direttori d’orchestra come Pierre Boulez, Seiji Ozawa, Franz Welser-Möst e Claudio Abbado.

Da allora, Renaud Capuçon si è affermato come solista di altissimo livello. Suona con le grandi orchestre: Berliner Philharmoniker, Boston Symphony Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Filarmonica della Scala, London Symphony Orchestra, New York Philharmonic, Wiener Philharmoniker, Orchestre de Paris, Orchestre National de France e Orchestre Philharmonique de Radio France. Collabora con numerosi direttori d’orchestra, tra cui Daniel Barenboim, Semyon Bychkov, Stéphane Denève, Ernő Dohnányi, Gustavo Dudamel, Christoph Eschenbach, Valery Gergiev, Bernard Haitink, Daniel Harding, Long Yu, Paavo Järvi, Andris Nelsons, Yannick Nézet-Séguin, François-Xavier Roth, Lahav Shani, Robin Ticciati, Jaap van Zweden.

Il suo impegno per la musica da camera lo ha portato a collaborare con Martha Argerich, Nicholas Angelich, Daniel Barenboim, Yuri Bashmet, Yefim Bronfman, Khatia Buniatishvili, Hélène Grimaud, Clemens Hagen, Maria João Pires, Daniil Trifonov, Yo-Yo Ma e Yuja Wang, nonché con suo fratello, il violoncellista Gautier Capuçon. Ha suonato in particolare ai festival di Berlino, Lucerna, Verbier, Aix-en-Provence, La Roque d’Anthéron, San Sebastián, Stresa, Salisburgo, Edimburgo e Tanglewood. Ha inoltre rappresentato la Francia in alcuni degli eventi internazionali più prestigiosi: si è esibito con Yo-Yo Ma sotto l’Arco di Trionfo per la commemorazione dell’Armistizio alla presenza di oltre 80 capi di Stato e ha suonato al vertice del G7 a Biarritz.

Renaud Capuçon è il direttore artistico di due festival: i Sommets musicaux de Gstaad, dal 2016, e il Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, che ha fondato nel 2013. Dalla stagione 2021-2022, è il direttore artistico dell’Orchestre de Chambre de Lausanne con il quale ha registrato un disco con le opere di Arvo Pärt, uscito per Warner nel settembre 2021.

Renaud Capuçon ha costruito una vasta discografia e registra esclusivamente per Erato/Warner Classics. Le sue recenti pubblicazioni includono sonate di Bach con David Fray, trii di Dvořák e Čajkovskij con Lahav Shani e Kian Soltani dal vivo dal Festival d’Aix, i due concerti per violino di Bartók con la London Symphony Orchestra e François-Xavier Roth, un disco Brahms e Berg con i Wiener Philharmoniker e Daniel Harding e opere di musica da camera di Debussy. Il suo disco ‘Au cinéma’, contenente una selezione di colonne sonore, è uscito nell’ottobre 2018 e ha ricevuto un grande successo di critica. La sua ultima registrazione intitolata ‘Un violon à Paris’ uscirà nel novembre 2021 e riunirà un’ampia scelta di piccoli brani che ha registrato con il pianista Guillaume Bellom.

Nel 2017, Renaud Capuçon ha fondato un nuovo ensemble, i Lausanne Soloists, composto da studenti attuali ed ex studenti dell’Haute École de musique de Lausanne, dove è professore dal 2014. Suona il Guarneri del Gesù ‘Panette’ (1737) che apparteneva a Isaac Stern. È stato nominato cavaliere nell’ordine nazionale del Merito nel giugno 2011 e cavaliere della Légion d’honneur nel marzo 2016.

Verbier Festival
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.