RENAUD CAPUÇON
violino
Nato a Chambéry nel 1976, Renaud Capuçon ha iniziato i suoi studi al Conservatorio nazionale superiore di musica di Parigi a 14 anni, dove ha vinto numerosi riconoscimenti durante i suoi cinque anni lì. Successivamente, si è trasferito a Berlino per studiare con Thomas Brandis e Isaac Stern e ha ricevuto il premio della Berliner Akademie der Künste. Nel 1997, è stato scelto da Claudio Abbado per diventare Konzertmeister della Gustav Mahler Jugendorchester, per tre estati, lavorando con direttori d’orchestra come Pierre Boulez, Seiji Ozawa, Franz Welser-Möst e Claudio Abbado.
Da allora, Renaud Capuçon si è affermato come solista di altissimo livello. Suona con le grandi orchestre: Berliner Philharmoniker, Boston Symphony Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Filarmonica della Scala, London Symphony Orchestra, New York Philharmonic, Wiener Philharmoniker, Orchestre de Paris, Orchestre National de France e Orchestre Philharmonique de Radio France. Collabora con numerosi direttori d’orchestra, tra cui Daniel Barenboim, Semyon Bychkov, Stéphane Denève, Ernő Dohnányi, Gustavo Dudamel, Christoph Eschenbach, Valery Gergiev, Bernard Haitink, Daniel Harding, Long Yu, Paavo Järvi, Andris Nelsons, Yannick Nézet-Séguin, François-Xavier Roth, Lahav Shani, Robin Ticciati, Jaap van Zweden.
Il suo impegno per la musica da camera lo ha portato a collaborare con Martha Argerich, Nicholas Angelich, Daniel Barenboim, Yuri Bashmet, Yefim Bronfman, Khatia Buniatishvili, Hélène Grimaud, Clemens Hagen, Maria João Pires, Daniil Trifonov, Yo-Yo Ma e Yuja Wang, nonché con suo fratello, il violoncellista Gautier Capuçon. Ha suonato in particolare ai festival di Berlino, Lucerna, Verbier, Aix-en-Provence, La Roque d’Anthéron, San Sebastián, Stresa, Salisburgo, Edimburgo e Tanglewood. Ha inoltre rappresentato la Francia in alcuni degli eventi internazionali più prestigiosi: si è esibito con Yo-Yo Ma sotto l’Arco di Trionfo per la commemorazione dell’Armistizio alla presenza di oltre 80 capi di Stato e ha suonato al vertice del G7 a Biarritz.
Renaud Capuçon è il direttore artistico di due festival: i Sommets musicaux de Gstaad, dal 2016, e il Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, che ha fondato nel 2013. Dalla stagione 2021-2022, è il direttore artistico dell’Orchestre de Chambre de Lausanne con il quale ha registrato un disco con le opere di Arvo Pärt, uscito per Warner nel settembre 2021.
Renaud Capuçon ha costruito una vasta discografia e registra esclusivamente per Erato/Warner Classics. Le sue recenti pubblicazioni includono sonate di Bach con David Fray, trii di Dvořák e Čajkovskij con Lahav Shani e Kian Soltani dal vivo dal Festival d’Aix, i due concerti per violino di Bartók con la London Symphony Orchestra e François-Xavier Roth, un disco Brahms e Berg con i Wiener Philharmoniker e Daniel Harding e opere di musica da camera di Debussy. Il suo disco ‘Au cinéma’, contenente una selezione di colonne sonore, è uscito nell’ottobre 2018 e ha ricevuto un grande successo di critica. La sua ultima registrazione intitolata ‘Un violon à Paris’ uscirà nel novembre 2021 e riunirà un’ampia scelta di piccoli brani che ha registrato con il pianista Guillaume Bellom.
Nel 2017, Renaud Capuçon ha fondato un nuovo ensemble, i Lausanne Soloists, composto da studenti attuali ed ex studenti dell’Haute École de musique de Lausanne, dove è professore dal 2014. Suona il Guarneri del Gesù ‘Panette’ (1737) che apparteneva a Isaac Stern. È stato nominato cavaliere nell’ordine nazionale del Merito nel giugno 2011 e cavaliere della Légion d’honneur nel marzo 2016.