Come arrivare?
Raggiungeteci facilmente nel cuore delle Alpi svizzere, a 1500 metri di altitudine.
Alloggi
Dallo chalet di lusso all’albergo di charme, trova il tuo rifugio musicale.
Sale & Accessibilità
Sale moderne con il massimo comfort, accessibili a tutti gli amanti della musica.
Dove mangiare e bere
Gustate la gastronomia locale tra due concerti d’eccezione.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Flex pack
Riduzione del 20% a partire da 7 concerti acquistati per il programma Mainstage.
Carta regalo
Condividete la vostra passione per la musica classica regalando una carta regalo del Verbier Festival.
Bagnard
40% di sconto per i residenti del Comune di Val de Bagnes (esclusi Carré Or e categoria C).
Offerta RailAway
Il Verbier Festival, in collaborazione con RailAway, vi offre uno sconto del 30% sui biglietti del treno per Verbier.
Meno di 35
Per gli adulti sotto i 35 anni per tutti i concerti Mainstage.
Studenti
Per gli studenti, su presentazione di un documento giustificativo, per tutti i concerti Mainstage.
Bambini
Per i bambini sotto i 16 anni per tutti i concerti Mainstage (esclusi Carré Or e i concerti dell’Academy).
Pass combins
Assisti a tutti i concerti serali alla Salle des Combins (Carré Or) dal 17.07 al 03.08.2025. Contatta la biglietteria per acquistare il tuo Pass.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi dell’Academy
Dalla formazione musicale al musicpreneurship — aiutare i giovani musicisti ad affermare la propria arte e a costruire una carriera sostenibile.
Studenti 2025
52 giovani artisti provenienti da 22 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Premi e riconoscimenti
Una celebrazione dei talenti più straordinari dell’Accademia, tra cui il Premio Yves Paternot — il suo riconoscimento più prestigioso.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi di formazione orchestrale
I programmi di formazione orchestrale del Verbier Festival sono diventati un rito di passaggio per i giovani musicisti e direttori d’orchestra eccezionali di oggi.
Studenti 2025
160 giovani artisti provenienti da 32 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
VFCO
Il Verbier Festival Chamber Orchestra, ambasciatore del Verbier Festival nel mondo, riunisce eccezionali ex allievi dei suoi programmi di formazione orchestrale, oggi membri di grandi orchestre internazionali.
Summer 2025
Buskers
KiDS Summer 2025
Concerti, laboratori creativi, giochi musicali all’aperto e un nuovo campo di racconti — VF KiDS offre momenti magici ai bambini di tutte le età durante il Verbier Festival.
Storytellers
Storytellers nutre la passione per le parole, l’arte e la musica attraverso una storia famosa.
Zoo
Immergetevi in un mondo di immaginazione attraverso gli occhi dei VF KiDS.
Le monde de Ludwig
Mostra interattiva per grandi e piccini.
Verbier Festival Gold
I tesori degli archivi del Verbier Festival.
VF Collection
Un progetto patrimoniale ambizioso che prolunga la nostra missione artistica ed educativa oltre l’estate.
Apple Music Classical
Il Verbier Festival è lieto di collaborare con la piattaforma di streaming Apple Music Classical.
Jukebox
Uno spazio audiovisivo immersivo dedicato agli archivi del Festival.
Broadcast e streaming
Grazie ai suoi partner, il Verbier Festival condivide i suoi concerti in diretta o in differita con gli appassionati di musica di tutto il mondo.
I nostri sostenitori
Il Verbier Festival ringrazia i suoi sponsor e partner per il loro prezioso sostegno.
Sostegni pubblici
Il Verbier Festival ringrazia i suoi partner pubblici per il loro sostegno incrollabile.
Mecenati
Il Verbier Festival esprime la sua gratitudine ai suoi mecenati per il loro generoso sostegno.
Donatori Amici del Verbier Festival
L’associazione degli Amici è un gruppo di donatori amanti della musica il cui sostegno è stato essenziale per la crescita del Festival.
Diventa Amico
Fare un lascito
I lasciti permettono al Verbier Festival di proseguire la sua missione e di costruire un futuro sostenibile.
Fondatore & Direttore
Nel 1991, Martin Engstroem iniziò a creare quello che nel 1994 sarebbe diventato il Verbier Festival & Academy.
VF Green
Attento alle sfide climatiche e alla sostenibilità, il Verbier Festival si impegna a integrare misure sostenibili.
Contatto
I nostri numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi postali, orari di apertura ed elenco del personale.
Consiglio di Fondazione del Verbier Festival
Scoprite i membri della fondazione del Verbier Festival.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Irène Duval

Irène Duval

violino

Concerti
Biografia

Nata in Francia, da padre francese e madre coreana, Irène è cresciuta in Giappone, Indonesia e Hong Kong prima di tornare in Francia all’età di 11 anni. Dalla fine dei suoi studi al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi e alla Kronberg Academy, Irène si è fatta conoscere per l’intensità delle sue interpretazioni e per il suo vivo interesse nel combinare opere poco note con quelle centrali del repertorio.

Nota per “la sua padronanza del fraseggio e della dimensione drammatica” (Diapason), “la sua infinita delicatezza” (Le Populaire du Centre), e “la sua virtuosità mozzafiato” (ResMusica, Prades), Irène ha vinto numerosi concorsi internazionali ed è un’interprete regolare di concerti, recital e musica da camera.

Tra gli eventi salienti degli ultimi mesi figurano il suo debutto con la Chamber Orchestra of Europe al concerto inaugurale del Casals Forum a Kronberg, il suo debutto con la Royal Northern Sinfonia e il suo ritorno con la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Jamie Phillips.

Questa stagione, la si può ascoltare in recital alla Perth Concert Hall (registrato e trasmesso dalla BBC Radio 3), ai Festival Internazionali di Bath, Brighton, Lammermuir e a Budapest al Festival Kamara.hu. Irène sta registrando un nuovo album con il pianista Angus Webster, celebrando Fauré e i suoi amici Saint-Saëns, Enescu e Hahn, che uscirà sotto l’etichetta Capriccio nella primavera del 2024.

Appare in musica da camera al Festival di Kronberg ‘Alumni and Friends’, poi con Khatia Buniatishvili al Klavier Ruhr Festival e al Rheingau Festival, e con Steven Isserlis all’Hindsgavl Festival in Danimarca, e a Cervo in Italia. Farà il suo debutto in Australia all’inizio del 2024.

Negli ultimi anni, Irène si è esibita ampiamente in Europa, tenendo recital nelle principali sale e festival, tra cui Konzerthaus Berlin, Théâtre des Champs Elysées, Salle Gaveau, Dresdner Kulturpalast, Sommets Musicaux di Gstaad, Fondation Singer-Polignac, Festival de la Roque d’Anthéron e Les Folles Journées a Nantes e in Giappone.

I suoi inviti come solista includono collaborazioni con la Dresdner Philharmonie, l’Orchestre d’Auvergne, la Sinfonia Varsovia al National Forum di Tokyo, la Kremerata Baltica, lavorando con direttori d’orchestra come Maxim Emelyanychev, Michael Sanderling, Robert Trevino e Roberto Fores Veses.

Irène dà grande spazio alla musica da camera e ha avuto la fortuna di esibirsi e lavorare con musicisti come Gidon Kremer, Olli Mustonen, Ferenc Rados e Christian Tetzlaff. Partecipa con piacere all’Open Chamber Music dell’IMS Prussia Cove in Cornovaglia, al Krzyzowa Chamber Music Festival in Polonia, al Norsjo Chamber Music Festival in Norvegia e al Festival Chamber Music Connects the World alla Kronberg Academy.

Irène suona un magnifico violino di Jean-Baptiste Vuillaume, generosamente prestatole dalla Beare’s International Violin Society.

* * *

Irène inizia a suonare il violino a Hong Kong all’età di sette anni. Tornata in Francia nel 2003, studia con Jean-Jacques Kantorow, Suzanne Gessner, e poi nel 2008 al CNSM di Parigi con Roland Daugareil e Daria Hovora. Nel 2013, ottiene il suo Master con menzione molto bene all’unanimità e le congratulazioni della giuria, ed è nominata Rivelazione classica dell’Adami.

Nel 2009 e 2010, Irène ottiene il 1° premio all’unanimità e il premio del pubblico al Concorso Internazionale di Violino di Avignone; due premi speciali le vengono attribuiti alla 1ª edizione del Concorso Internazionale di Violino di Mirecourt: “Personalità più notevole” e “Migliore interpretazione della sonata francese” per la sua interpretazione della sonata di Poulenc. Vince, nel maggio 2011, il 1° premio del 46° Concorso Internazionale Strumentale di Markneukirchen in Germania, nel concerto per violino di Beethoven, e riceve anche il premio speciale Manfred-Scherzer per la migliore interpretazione dell’opera imposta di Max Reger. La sua interpretazione del concerto di Beethoven è stata ampiamente acclamata dal pubblico e dalla giuria, e la stampa tedesca Freie Presse parla nella sua critica di un “Beethoven in Paradiso”, come “un canto venuto dagli angeli” nel secondo movimento.

Nel 2012, Irène ottiene il premio del concorso Appassionato Joël Klépal a Caen e ottiene una borsa di studio dalla Fondazione Meyer.

Nel 2014, si reca alla Kronberg Academy in Germania per studiare Further Master Studies con Mihaela Martin e beneficiare dei consigli di eminenti musicisti della scena internazionale.

È stata sostenuta dalla Fondation pour la vocation Marcel Bleustein-Blanchet, dalla Fondation SAFRAN pour la musique, dalla Fondation de l’Or du Rhin, dalla Fondation d’Entreprise Banque Populaire, da ArteMusica Stiftung e dalla Günther Caspar Stiftung.

Nel 2021, Irène è vincitrice delle audizioni internazionali della Young Classical Artists Trust.

Programma
22 Luglio 2026 11:00
Musica da camera
RENCONTRES INÉDITES II
Verbier Festival
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.