Anna El-Khashem
soprano
Nominata “Cantante d’opera emergente dell’anno” dalla rivista “Opernwelt” e vincitrice del primo premio del celebre concorso NEUE STIMMEN nel 2019, Anna El-Khashem è nata a San Pietroburgo, in Russia, e ha completato i suoi studi musicali presso il Conservatorio di Stato della sua città natale. Ha debuttato a livello internazionale al Festival di Bregenz nel 2016 come Bastienne in “Bastien und Bastienne” di Mozart e come soprano solista in “Jubelmesse” di C. M. v. Weber.
El-Khashem è stata poi invitata a unirsi allo Studio d’opera della Bayerische Staatsoper di Monaco e nel 2017 ne è diventata membro. È apparsa in numerose nuove produzioni a Monaco, cantando, tra gli altri ruoli, Barbarina in “Le nozze di Figaro”, la Sirena in “Oberon”, Esmeralda in “La sposa venduta”, Inès in “La favorita”, Ksenia in “Boris Godunov”, Suor Genovieffa in “Suor Angelica” e Corifea in “Alceste”.
Ha cantato sotto la direzione di numerosi direttori d’orchestra di spicco, tra cui Kirill Petrenko, Gustavo Dudamel, Constantinos Carydis, Ivor Bolton, Giacomo Sagripanti, Bertrand de Billy, Simone Young, Philippe Jordan e Riccardo Minasi.
Nell’agosto 2019, Anna El-Khashem ha cantato per la prima volta il ruolo di Susanna in “Le nozze di Figaro” al New Generation Festival di Firenze. Ha poi fatto parte dell’ensemble del Teatro di Stato di Wiesbaden, dove i suoi ruoli includevano Pamina in “Il flauto magico”, Gretel in “Hänsel und Gretel”, la prima nipote in “Peter Grimes”, il soprano in una versione scenica de “La Passione secondo Matteo”, Susanna in “Le nozze di Figaro” e Woglinde in “L’oro del Reno” e “Il crepuscolo degli dei”. Nella stagione 2021/2022, ha cantato, tra gli altri ruoli, Sophie in una nuova produzione di “Werther” di Massenet.
Anna El-Khashem ha debuttato all’Opéra di Parigi (Opéra Garnier) nel giugno 2021 nel ruolo di Servilia nell’opera di Mozart “La clemenza di Tito”, tornando a Parigi nel gennaio 2022 come Susanna in una nuova produzione de “Le nozze di Figaro” e debuttando nel ruolo di Zerlina in “Don Giovanni” all’Opéra Bastille nel febbraio 2022.
Nel luglio 2022, si è esibita per la prima volta al Verbier Festival, cantando Zerlina nel “Don Giovanni” di W. A. Mozart e presentando un recital solista al fianco di Semion Skigin (pianoforte).
Anna ha brillantemente debuttato all’Opera di Zurigo in un concerto sotto la direzione del Maestro Riccardo Minasi nell’aprile 2022. Durante la stagione successiva 2022/23, è tornata a Zurigo e ha debuttato nel ruolo di Flavia Gemmira in una nuova produzione di “Eliogabalo” di Cavalli, diretta da C. Bieito.
Nel marzo 2023, ha debuttato con la Wiener Staatsoper durante la loro tournée all’Opéra de Monte-Carlo, cantando Susanna in “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart sotto la direzione del Maestro Philippe Jordan. Si è inoltre esibita per la prima volta alla Tonhalle di Zurigo con l’oratorio “Alexander’s Feast” di G. F. Händel (direttore d’orchestra – Riccardo Minasi) e ha cantato alla Philharmonie de Paris e al Festival di Pasqua di Aix-en-Provence interpretando la “Passione secondo Matteo” di J. S. Bach al fianco dei Talens Lyriques sotto la direzione del Maestro