Pierre Génisson
clarinetto
Il clarinettista Pierre Génisson, uno dei più rinomati rappresentanti della scuola francese di strumenti a fiato, ha firmato un contratto in esclusiva con Warner Classics/Erato.
Il primo album di questa nuova collaborazione, dedicato a Mozart e realizzato con il Concerto Köln, va a completare una discografia già ricca e unanimemente acclamata dalla critica (Diapason d’or, Choc de l’année di Classica, ffff di Télérama, « CD of the week » del Sunday Times, Gramophone, Clef d’Or di Resmusica…)
Premiato nel 2018 con il Premio « Cino del Duca» conferito dall’Académie des Beaux-Arts dell’Institut de France, Pierre Génisson è anche vincitore di prestigiosi concorsi internazionali come il Concorso Internazionale Carl Nielsen, il Concorso internazionale Jacques Lancelot di Tokyo, nonché delle fondazioni Banque Populaire, Safran, e « Musique et Vin au clos Vougeot ».
Pierre Génisson si è formato al Conservatoire national supérieur de musique di Parigi con Michel Arrignon per il clarinetto, e Claire Désert, Amy Flammer e Jean Sulem per la musica da camera. Dopo aver ottenuto all’unanimità i primi premi in queste due discipline, si è perfezionato all’University of Southern California di Los Angeles con Yehuda Gilad, dove ha conseguito un Artist Diploma.
Abile sia con strumenti moderni che con strumenti antichi, Pierre Génisson è regolarmente invitato a esibirsi come solista con prestigiose orchestre come la Deutsches Symphonie Orchester-Berlin, la Tokyo Philharmonic Orchestra, le BBC orchestras, l’Orchestre Metropolitain de Montréal, l’Odense Symphony Orchestra, la Sichuan Symphony, l’Orchestre philharmonique royal de Liège, l’Orchestre symphonique di Düsseldorf, l’Insula orchestra… e collabora in particolare con direttori d’orchestra come Krystof Urbansky, Olari Elts, Darell Ang, Sacha Goetzel, Alexandre Bloch, Laurence Equilbey o Lionel Bringuier.
Oltre alle sue attività di solista, Pierre Génisson moltiplica gli incontri musicali con alcuni dei più famosi quartetti d’archi (Ebène, Modigliani, Jérusalem, Zemlinsky, Hermès, Van Kuijk…), nonché con solisti come Maxim Vengerov, Alexander Sitkovetsky, Nemanja Radulovic, Marc Bouchkov, Miguel Da Silva, Lise Berthaud, Jean-Frédéric Neuburger, David Kadouch, Franck Braley, Michel Dalberto, David Bismuth, Bruno Fontaine, I Solisti del Metropolitan Opera di New York, Patrick Gallois, Marielle Nordmann, Emmanuel Ceysson, Karine Deshayes o Delphine Haidan.
Fervente sostenitore della musica contemporanea, Pierre Génisson promuove la musica francese all’estero e collabora con numerosi compositori, tra cui Tristan Murail, Thierry Escaich, Eric Montalbetti, Karol Beffa o Eric Tanguy, dei quali è dedicatario di diversi concerti e brani di musica da camera.
Pierre Génisson dedica anche parte del suo tempo all’insegnamento, attraverso numerose masterclass in tutto il mondo e presso l’École normale de musique de Paris Alfred Cortot, dove è docente.