Domingo Hindoyan
conductor
Domingo Hindoyan è oggi direttore principale della Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e direttore musicale designato della Los Angeles Opera, dove assumerà l’incarico a partire dalla stagione 2026/27.
Dal suo arrivo a Liverpool, ha saputo imporre una forte visione artistica, apprezzata per la qualità delle sue interpretazioni, l’audacia della sua programmazione e il suo impegno a favore della creazione contemporanea, attraverso numerose commissioni e prime mondiali. Sotto la sua direzione, l’orchestra ha anche intrapreso diverse tournée internazionali, in particolare in Giappone, e pubblicato sei registrazioni. Per la sua quinta stagione alla guida dell’orchestra, nel 2025/26, dirigerà alcune delle grandi opere del repertorio, tra cui la Sinfonia n. 9 di Mahler, la Sinfonia n. 6 di Bruckner e una versione concertante di Rusalka di Dvořák.
Parallelamente alla sua attività a Liverpool, Domingo Hindoyan è invitato da prestigiose formazioni in Europa e negli Stati Uniti. Questa stagione, si esibisce nuovamente con il Boston Symphony Orchestra, il Minnesota Orchestra, la New World Symphony di Miami, l’Orchestre National de Bordeaux Aquitaine, il Lyric Opera di Chicago e l’Opéra di Parigi. Farà anche il suo debutto con la New York Philharmonic, la Pittsburgh Symphony e l’Opernhaus Zürich.
Sulle scene liriche, ha diretto numerose produzioni nei più grandi teatri d’opera: il Metropolitan Opera di New York, la Deutsche Staatsoper di Berlino, la Wiener Staatsoper, l’Opéra di Parigi, il Teatro Real di Madrid, la Royal Swedish Opera, il Liceu di Barcellona, l’Opéra du Rhin, la Royal Opera House di Mascate, il Lyric Opera di Chicago e la Los Angeles Opera.
Molto legato alla trasmissione e all’azione sociale, lavora a Liverpool in stretta collaborazione con il programma In Harmony, iniziativa nazionale britannica ispirata a El Sistema, e ha fondato a Ginevra il progetto MusicEnsemble, anch’esso sulla scia di questo movimento venezuelano a cui deve i suoi esordi.
La sua discografia con la Royal Liverpool Philharmonic include già diverse registrazioni degne di nota, tra cui Verismo (2023), un omaggio a Roberto Sierra (2023), la Sinfonia n. 4 di Bruckner (2024), Venezuela! Music from the Americas! (2024), nonché un album di Čajkovskij che include la Sinfonia n. 6 e Souvenir de Florence (previsto per il 2025).
Dirige regolarmente orchestre di primo piano come la Cleveland Orchestra, la Houston Symphony, la Los Angeles Philharmonic, la BBC Symphony Orchestra, la New Japan Philharmonic, la Filarmonica Ceca o l’Orchestra di Aarhus. Lo si trova anche in numerosi festival internazionali come il Festival Menuhin di Gstaad o il Festival Radio France Occitanie Montpellier.
Nato a Caracas, Domingo Hindoyan ha iniziato come violinista nel celebre programma venezuelano El Sistema, prima di unirsi all’Orchestra del Divan diretta da Daniel Barenboim. Ha poi studiato direzione d’orchestra all’Alta Scuola di Musica di Ginevra con Laurent Gay ed è stato primo assistente di Barenboim alla Deutsche Staatsoper di Berlino tra il 2013 e il 2016.