Pablo Sainz-Villegas
chitarra
Pablo Sáinz Villegas, nato a Logroño, La Rioja, Spagna, il 16 giugno 1977, è un distinto chitarrista classico, acclamato come «l’anima della chitarra spagnola» dal The New York Times. Dal suo debutto con la New York Philharmonic al Lincoln Center, si è esibito in oltre 40 paesi con orchestre rinomate come la Filarmonica di Berlino, la Chicago Symphony, la Los Angeles Philharmonic e l’Orchestra Nazionale di Spagna. Le sue esibizioni si sono tenute in luoghi prestigiosi come la Carnegie Hall, la Filarmonica di Berlino e la Sala da Concerto Čajkovskij a Mosca. È in particolare il primo chitarrista in 38 anni a esibirsi alla Filarmonica di Berlino con la Filarmonica di Berlino sotto la direzione di Kirill Petrenko.
Sáinz Villegas ha collaborato con artisti di fama come Plácido Domingo, registrando un album in duo e partecipando a un concerto tributo allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid. Si è anche esibito su un palco galleggiante sul Rio delle Amazzoni, trasmesso a milioni di telespettatori in tutto il mondo. La sua discografia include registrazioni con l’Orchestra Nazionale di Spagna e l’album «Americano» per l’etichetta Harmonia Mundi. Attualmente, è un artista esclusivo di Sony Classical.
Appassionato difensore della chitarra classica spagnola, Sáinz Villegas ha commissionato opere di compositori come John Williams, Tomás Marco, David del Puerto e Sergio Assad. Ha ricevuto oltre 30 premi internazionali, tra cui i premi Andrés Segovia, Francisco Tárrega e Christopher Parkening. Nel 2006, ha fondato il progetto filantropico «L’eredità della musica senza frontiere», portando la musica a oltre 32.000 bambini e giovani in Spagna, Messico e Stati Uniti.
Residente a New York dal 2001, Sáinz Villegas continua a ispirare il pubblico di tutto il mondo con le sue esibizioni espressive e il suo impegno per lo scambio culturale attraverso la musica.