Giovanni Sala
tenor
Il tenore Giovanni Sala, descritto come una “rivelazione” e “vocalmente perfetto”, si è affermato come uno dei principali tenori della sua generazione, esibendosi regolarmente nei più grandi teatri d’opera del mondo. Per la stagione 2025/26, debutterà alla Royal Opera House nel ruolo di Alfredo (La Traviata), tornerà al Teatro alla Scala in Così fan tutte (Ferrando) e canterà Macduff (Macbeth) al Teatro Regio di Torino.
Tra i suoi recenti successi: Alfredo (La Traviata) al Maggio Musicale Fiorentino, Tamino (Die Zauberflöte) e Don Ottavio (Don Giovanni) alla Bayerische Staatsoper, Tito (La Clemenza di Tito) all’Edinburgh Festival e all’Opéra de Monte-Carlo, L’Opera Seria di F.L. Gassmann alla Scala, e una tournée della Messa da Requiem di Verdi diretta da Riccardo Muti. Ha anche interpretato Don Ottavio (Don Giovanni) alla Deutsche Oper Berlin e al Teatro Massimo di Palermo, Nicias (Thaïs), Prunier (La Rondine), Rodolfo (La Bohème), Alfredo (La Traviata) e Fenton (Falstaff).
Giovanni Sala si distingue anche nel repertorio concertistico, interpretando la Paukenmesse di Haydn sotto la direzione di Pablo Heras-Casado, la Missa Solemnis di Beethoven con Riccardo Muti e Sir John Eliot Gardiner, e il Requiem di Mozart al Festival l’Offrande Musicale. Nato a Lecco, ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e all’Accademia Teatro alla Scala con Luciana d’Intino e Marcelo Álvarez. Ha vinto diversi premi, tra cui il 2° premio al Queen Sonja Competition (2017) e al Concorso AsLiCo (2014).