Come arrivare?
Raggiungeteci facilmente nel cuore delle Alpi svizzere, a 1500 metri di altitudine.
Alloggi
Dallo chalet di lusso all’albergo di charme, trova il tuo rifugio musicale.
Sale & Accessibilità
Sale moderne con il massimo comfort, accessibili a tutti gli amanti della musica.
Dove mangiare e bere
Gustate la gastronomia locale tra due concerti d’eccezione.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Flex pack
Riduzione del 20% a partire da 7 concerti acquistati per il programma Mainstage.
Carta regalo
Condividete la vostra passione per la musica classica regalando una carta regalo del Verbier Festival.
Bagnard
40% di sconto per i residenti del Comune di Val de Bagnes (esclusi Carré Or e categoria C).
Offerta RailAway
Il Verbier Festival, in collaborazione con RailAway, vi offre uno sconto del 30% sui biglietti del treno per Verbier.
Meno di 35
Per gli adulti sotto i 35 anni per tutti i concerti Mainstage.
Studenti
Per gli studenti, su presentazione di un documento giustificativo, per tutti i concerti Mainstage.
Bambini
Per i bambini sotto i 16 anni per tutti i concerti Mainstage (esclusi Carré Or e i concerti dell’Academy).
Pass combins
Assisti a tutti i concerti serali alla Salle des Combins (Carré Or) dal 17.07 al 03.08.2025. Contatta la biglietteria per acquistare il tuo Pass.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi dell’Academy
Dalla formazione musicale al musicpreneurship — aiutare i giovani musicisti ad affermare la propria arte e a costruire una carriera sostenibile.
Studenti 2025
52 giovani artisti provenienti da 22 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Premi e riconoscimenti
Una celebrazione dei talenti più straordinari dell’Accademia, tra cui il Premio Yves Paternot — il suo riconoscimento più prestigioso.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi di formazione orchestrale
I programmi di formazione orchestrale del Verbier Festival sono diventati un rito di passaggio per i giovani musicisti e direttori d’orchestra eccezionali di oggi.
Studenti 2025
160 giovani artisti provenienti da 32 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
VFCO
Il Verbier Festival Chamber Orchestra, ambasciatore del Verbier Festival nel mondo, riunisce eccezionali ex allievi dei suoi programmi di formazione orchestrale, oggi membri di grandi orchestre internazionali.
Summer 2025
Buskers
KiDS Summer 2025
Concerti, laboratori creativi, giochi musicali all’aperto e un nuovo campo di racconti — VF KiDS offre momenti magici ai bambini di tutte le età durante il Verbier Festival.
Storytellers
Storytellers nutre la passione per le parole, l’arte e la musica attraverso una storia famosa.
Zoo
Immergetevi in un mondo di immaginazione attraverso gli occhi dei VF KiDS.
Le monde de Ludwig
Mostra interattiva per grandi e piccini.
Verbier Festival Gold
I tesori degli archivi del Verbier Festival.
VF Collection
Un progetto patrimoniale ambizioso che prolunga la nostra missione artistica ed educativa oltre l’estate.
Apple Music Classical
Il Verbier Festival è lieto di collaborare con la piattaforma di streaming Apple Music Classical.
Jukebox
Uno spazio audiovisivo immersivo dedicato agli archivi del Festival.
Broadcast e streaming
Grazie ai suoi partner, il Verbier Festival condivide i suoi concerti in diretta o in differita con gli appassionati di musica di tutto il mondo.
I nostri sostenitori
Il Verbier Festival ringrazia i suoi sponsor e partner per il loro prezioso sostegno.
Sostegni pubblici
Il Verbier Festival ringrazia i suoi partner pubblici per il loro sostegno incrollabile.
Mecenati
Il Verbier Festival esprime la sua gratitudine ai suoi mecenati per il loro generoso sostegno.
Donatori Amici del Verbier Festival
L’associazione degli Amici è un gruppo di donatori amanti della musica il cui sostegno è stato essenziale per la crescita del Festival.
Diventa Amico
Fare un lascito
I lasciti permettono al Verbier Festival di proseguire la sua missione e di costruire un futuro sostenibile.
Fondatore & Direttore
Nel 1991, Martin Engstroem iniziò a creare quello che nel 1994 sarebbe diventato il Verbier Festival & Academy.
VF Green
Attento alle sfide climatiche e alla sostenibilità, il Verbier Festival si impegna a integrare misure sostenibili.
Contatto
I nostri numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi postali, orari di apertura ed elenco del personale.
Consiglio di Fondazione del Verbier Festival
Scoprite i membri della fondazione del Verbier Festival.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Tsotne Zedginidze

Tsotne Zedginidze

compositore, piano

Concerti
Biografia

Nato in una famiglia di musicisti, Tsotne Zedginidze è un discendente di Niko Sulkhanishvili, considerato uno dei più grandi compositori georgiani di tutti i tempi, e di una celebre pedagoga, Anastasia Abdushelishvili-Virsaladze (tra i suoi allievi, tra gli altri, Lev Vlassenko, Elisso Virsaladze e Dimitry Bashkirov).

Fin dalla più tenera età, Tsotne manifesta un grande interesse per l’opera, il balletto e la musica strumentale e vocale. A due anni, è in grado di riconoscere e nominare diversi strumenti. Inizia lo studio del pianoforte a cinque anni con la nonna, Nino Mamradze, lei stessa pianista e insegnante. I suoi progressi sono notevoli: a soli sei anni, esegue il repertorio elementare per pianoforte e inizia a studiare le sonate di Clementi, Scarlatti, Mozart e Beethoven, le Invenzioni a due e tre voci di Bach e brani di Grieg, Schubert, Mendelssohn, Schumann, Liszt e Prokofiev. Le sue straordinarie capacità di lettura a prima vista gli permettono di interpretare molti di questi brani con precisione fin dalla prima lettura. È in quel momento che inizia a mostrare un crescente interesse per l’opera, divorando l’opera italiana così come le opere di Wagner e Strauss.

Sempre a sei anni, Tsotne Zedginidze inizia a comporre e scopre la musica dei secoli XX e XXI. Prosegue il suo studio dell’opera suonando al pianoforte le partiture vocali di diverse opere, tra cui Lulu di Berg, Lady Macbeth del Distretto di Mcensk di Šostakovič e Il castello di Barbablù di Bartók. Compositore autodidatta, sviluppa e rende il suo stile più personale sperimentando e cercando nuove tecniche di composizione. Prova sempre un grande interesse per l’opera e guarda con entusiasmo le produzioni delle grandi case d’opera di tutto il mondo.

Tsotne Zedginidze tiene il suo primo recital a Tbilisi, nel giugno 2019, durante il quale esegue Berg (la Sonata, op. 1), Bach, Šostakovič e Janáček, oltre a una selezione delle sue composizioni. Alcuni mesi dopo, si esibisce al Telavi International Music Festival organizzato da Elisso Virsaladze e partecipa all’apertura della stagione dell’Orchestra Filarmonica Nazionale Georgiana, dove esegue il Concerto per pianoforte n. 2 di Šostakovič e le sue opere sotto la direzione di Nikoloz Rachveli. Questo concerto è dedicato al 30° anniversario dell’adozione da parte delle Nazioni Unite della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Nel dicembre 2019, con il sostegno della Paata Burchuladze’s Iavnana Foundation, Tsotne tiene un recital solista nella Grande Sala del Conservatorio Statale di Tbilisi.

Nel giugno 2020, Tsotne esegue in prima assoluta il suo brano The Bells (“Le Campane”) per pianoforte, composto durante il lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19 e dedicato alla memoria di sua madre, Irene Sulkhanishvili.

Nel settembre 2021, Tsotne esegue in prima assoluta la sua Sonata per violino e pianoforte insieme a Lisa Batiashvili e un duo per pianoforte con Sandro Nebieridze al Tsinandali Festival. Partecipa al festival internazionale ArtDialog in Svizzera, si esibisce al Museo Rachmaninov di Villa Senar (sempre in Svizzera) e prende parte a masterclass di Boris Berezovsky. Nel novembre 2021 e giugno 2022, Tsotne è invitato a tenere recital allo Schloss Elmau. I suoi concerti sono molto apprezzati dal pubblico, e in particolare da un illustre spettatore, il pianista Grigory Sokolov, che dirà questo: “Le composizioni di Tsotne si inseriscono nel mondo monumentale di Bach e Brahms.”

Nel 2022, su invito di Lisa Batiashvili, Tsotne tiene un recital solista all’Audi Sommerkonzerte (a Ingolstadt, in Germania), dove esegue in prima assoluta la sua Fantasia per pianoforte e orchestra insieme all’Orchestra da camera georgiana e Nikoloz Rachveli. Nel luglio 2022, il pianista debutta al Verbier Festival, trasmesso su medici.tv. Con il violinista Marc Bouchkov, presenta l’apertura del Verbier Festival su medici.tv. Inoltre, medici.tv produce una serie di conversazioni in più episodi tra Tsotne e Marc Bouchkov (una serie intitolata “Incontra Tsotne”).

Durante la stagione 2022-2023, Tsotne Zedginidze si esibisce a Parigi in un concerto in onore dei 25 anni dalla creazione del canale televisivo Mezzo al Cirque d’Hiver. È inoltre invitato da Lahav Shani a prendere parte alle prove della Sinfonia n. 2 di Mahler a Rotterdam. Inoltre, si esibisce al Festival Kissinger Sommerfest e partecipa al concerto tenuto alla Wiener Konzerthaus dalla Lisa Batiashvili Foundation. Durante l’estate 2023, tiene un recital solista allo Schloss Elmau e un concerto di musica da camera con il celebre violinista Marc Bouchkov. Tiene anche recital al Verbier Festival 2023 e al Tsinandali Festival 2023, due eventi trasmessi su medici.tv.

Per la stagione 2023-2024, Tsotne è invitato a suonare a Bruxelles, Monaco, Berlino e allo Schloss Elmau. Tra le altre opere, eseguirà il Concerto per pianoforte di Schoenberg con la Bayerisches Landesjugendorchester (Orchestra Giovanile Bavarese) e Sir Simon Rattle.

Dal 2021, Tsotne Zedginidze può contare sul sostegno della Lisa Batiashvili Foundation: partecipa a diversi concerti della fondazione e beneficia di un supporto materiale nei suoi studi. Nel dicembre 2020, ottobre 2021 e maggio 2023, con l’aiuto della fondazione, Tsotne si reca a Berlino per assistere a masterclass tenute dal maestro Daniel Barenboim e Jörg Widmann. Inoltre, nell’aprile 2023, si reca a Londra per suonare insieme ai direttori Alfred Brendel e Antonio Pappano.

Tsotne continua a studiare con la nonna, Nino Mamradze. Ha anche ricevuto diverse lezioni online da Rena Shereshevskaya, che insegna all’École normale de Musique de Paris Alfred Cortot.

Il compositore georgiano Giya Kancheli ha pronunciato queste parole: “Musicisti così fenomenali come Tsotne, ne nasce solo uno per secolo”. La pianista Elisso Virsaladze ha commentato: “In vita mia, non ho mai incontrato qualcuno così straordinario come questo bambino”. Durante un’intervista, il direttore d’orchestra e compositore Nikoloz Rachveli ha citato Daniel Barenboim stesso a proposito di Tsotne: “Mozart è tornato in Germania, dalla Georgia.”

Programma
27 Luglio 2026 15:30
Musica da camera
RENCONTRES INÉDITES IV
29 Luglio 2026 11:00
Musica da camera
RENCONTRES INÉDITES VI
Verbier Festival
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.