Come arrivare?
Raggiungeteci facilmente nel cuore delle Alpi svizzere, a 1500 metri di altitudine.
Alloggi
Dallo chalet di lusso all’albergo di charme, trova il tuo rifugio musicale.
Sale & Accessibilità
Sale moderne con il massimo comfort, accessibili a tutti gli amanti della musica.
Dove mangiare e bere
Gustate la gastronomia locale tra due concerti d’eccezione.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Flex pack
Riduzione del 20% a partire da 7 concerti acquistati per il programma Mainstage.
Carta regalo
Condividete la vostra passione per la musica classica regalando una carta regalo del Verbier Festival.
Bagnard
40% di sconto per i residenti del Comune di Val de Bagnes (esclusi Carré Or e categoria C).
Offerta RailAway
Il Verbier Festival, in collaborazione con RailAway, vi offre uno sconto del 30% sui biglietti del treno per Verbier.
Meno di 35
Per gli adulti sotto i 35 anni per tutti i concerti Mainstage.
Studenti
Per gli studenti, su presentazione di un documento giustificativo, per tutti i concerti Mainstage.
Bambini
Per i bambini sotto i 16 anni per tutti i concerti Mainstage (esclusi Carré Or e i concerti dell’Academy).
Pass combins
Assisti a tutti i concerti serali alla Salle des Combins (Carré Or) dal 17.07 al 03.08.2025. Contatta la biglietteria per acquistare il tuo Pass.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi dell’Academy
Dalla formazione musicale al musicpreneurship — aiutare i giovani musicisti ad affermare la propria arte e a costruire una carriera sostenibile.
Studenti 2025
52 giovani artisti provenienti da 22 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Premi e riconoscimenti
Una celebrazione dei talenti più straordinari dell’Accademia, tra cui il Premio Yves Paternot — il suo riconoscimento più prestigioso.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi di formazione orchestrale
I programmi di formazione orchestrale del Verbier Festival sono diventati un rito di passaggio per i giovani musicisti e direttori d’orchestra eccezionali di oggi.
Studenti 2025
160 giovani artisti provenienti da 32 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
VFCO
Il Verbier Festival Chamber Orchestra, ambasciatore del Verbier Festival nel mondo, riunisce eccezionali ex allievi dei suoi programmi di formazione orchestrale, oggi membri di grandi orchestre internazionali.
Summer 2025
Buskers
KiDS Summer 2025
Concerti, laboratori creativi, giochi musicali all’aperto e un nuovo campo di racconti — VF KiDS offre momenti magici ai bambini di tutte le età durante il Verbier Festival.
Storytellers
Storytellers nutre la passione per le parole, l’arte e la musica attraverso una storia famosa.
Zoo
Immergetevi in un mondo di immaginazione attraverso gli occhi dei VF KiDS.
Le monde de Ludwig
Mostra interattiva per grandi e piccini.
Verbier Festival Gold
I tesori degli archivi del Verbier Festival.
VF Collection
Un progetto patrimoniale ambizioso che prolunga la nostra missione artistica ed educativa oltre l’estate.
Apple Music Classical
Il Verbier Festival è lieto di collaborare con la piattaforma di streaming Apple Music Classical.
Jukebox
Uno spazio audiovisivo immersivo dedicato agli archivi del Festival.
Broadcast e streaming
Grazie ai suoi partner, il Verbier Festival condivide i suoi concerti in diretta o in differita con gli appassionati di musica di tutto il mondo.
I nostri sostenitori
Il Verbier Festival ringrazia i suoi sponsor e partner per il loro prezioso sostegno.
Sostegni pubblici
Il Verbier Festival ringrazia i suoi partner pubblici per il loro sostegno incrollabile.
Mecenati
Il Verbier Festival esprime la sua gratitudine ai suoi mecenati per il loro generoso sostegno.
Donatori Amici del Verbier Festival
L’associazione degli Amici è un gruppo di donatori amanti della musica il cui sostegno è stato essenziale per la crescita del Festival.
Diventa Amico
Fare un lascito
I lasciti permettono al Verbier Festival di proseguire la sua missione e di costruire un futuro sostenibile.
Fondatore & Direttore
Nel 1991, Martin Engstroem iniziò a creare quello che nel 1994 sarebbe diventato il Verbier Festival & Academy.
VF Green
Attento alle sfide climatiche e alla sostenibilità, il Verbier Festival si impegna a integrare misure sostenibili.
Contatto
I nostri numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi postali, orari di apertura ed elenco del personale.
Consiglio di Fondazione del Verbier Festival
Scoprite i membri della fondazione del Verbier Festival.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Quatuor Ébène

Quatuor Ébène

Biografia

PIERRE COLOMBET (VIOLINO), GABRIEL LE MAGADURE (VIOLINO), MARIE CHILEMME (VIOLA), YUYA OKAMOTO (VIOLONCELLO)

Un concerto del Quatuor Ébène è e rimane un evento musicale e sensoriale. Negli ultimi due decenni, il quartetto ha segnato nuove tappe dedicandosi alle opere del repertorio con una perfezione superlativa e cercando e promuovendo il dialogo con il pubblico. Questa primavera, Yuya Okamoto entra a far parte a pieno titolo del quartetto, aprendo così una nuova dimensione.

Dopo gli studi con il Quatuor Ysaÿe a Parigi e con Gábor Takács, Eberhard Feltz e György Kurtág, il loro successo senza precedenti ed eccezionale al Concorso dell’ARD 2004 ha dato il via all’ascesa del Quatuor Ébène, portando a numerosi altri premi e riconoscimenti. Ad esempio, nel 2005 il quartetto ha ricevuto il premio Belmont dalla Fondazione Forberg-Schneider, nel 2007 è stato premiato dal Fondo Borletti-Buitoni e nel 2019 è stato il primo ensemble costituito a essere onorato con il Frankfurter Musikpreis.

Oltre al repertorio tradizionale, il quartetto si immerge anche in altri stili (“Un quartetto d’archi che può senza fatica trasformarsi in una jazz-band” New York Times, 2009). Ciò che è iniziato nel 1999 come un passatempo nelle sale prova dell’università – improvvisando su standard jazz e canzoni pop – è diventato un marchio di fabbrica del Quatuor Ébène. Ad oggi, il quartetto ha pubblicato 3 album in questi generi: Fiction (2010), Brésil (2014) e Eternal Stories (2017). Nel giugno 2024, l’ensemble presenterà un nuovo progetto, “Waves”, con l’artista sonoro elettronico Xavier Tribolet, sui palcoscenici europei.L’approccio libero ai diversi stili crea una tensione benefica per tutti gli aspetti del loro lavoro artistico. La ricchezza e la profondità del loro lavoro sono state accolte con entusiasmo dal pubblico e dalla critica.

Gli album del Quatuor Ébène, dedicati a Bartók, Beethoven, Debussy, Haydn, Fauré e ai fratelli Mendelssohn, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Gramophone, BBC Music Magazine e il Midem Classic Award. Nel 2015 & 2016, i musicisti si sono dedicati al tema del “Lied”. Hanno partecipato all’album “Green (Mélodies françaises)” di Philippe Jaroussky e hanno pubblicato un album Schubert con Matthias Goerne (arrangiamenti per quartetto d’archi, baritono e contrabbasso di Raphaël Merlin) e il quintetto per due violoncelli di Schubert con Gautier Capuçon. Accanto ad Antoine Tamestit, il Quatuor Ebène ha registrato i quintetti d’archi di Mozart KV 515 & KV 516, in uscita a fine 2022. L’album è stato premiato con riconoscimenti come il Choc Classica, il Diapason d’Or e il Gramophone of the month.

Innanzitutto, la registrazione dei 16 quartetti d’archi di Beethoven. Tra maggio 2019 e gennaio 2020, il quartetto li ha registrati in sei continenti nell’ambito di un progetto di portata mondiale. Con questa registrazione integrale, i quattro francesi hanno anche celebrato il loro 20° anniversario sul palco, coronato da esibizioni del ciclo completo di quartetti d’archi nelle grandi sale d’Europa, come la Philharmonie di Parigi o l’Alte Oper di Francoforte. Inviti dalla Carnegie Hall di New York, dal Festival di Verbier e dalla Konzerthaus di Vienna erano anch’essi in programma.

A gennaio 2021, il quartetto è stato incaricato dalla Hochschule für Musik und Theater München di creare una classe di quartetto d’archi nell’ambito della nuova “Quatuor Ébène Academy”.

Dalla scorsa stagione, il quartetto condivide un ciclo comune con il Belcea Quartet alla Konzerthaus di Vienna. Per la stagione 23/24, la Philharmonie Luxembourg ha scelto il Quatuor Ébène come ensemble in residenza. Oltre ai concerti di musica da camera, i musicisti presenteranno Absolute Jest di John Adams con la Luxembourg Philharmonic. In quanto Quartetto in residenza a Radio France, si esibiranno nuovamente 3 volte nella stagione a Parigi.

Altri punti salienti della stagione sono, tra gli altri, le tournée al Festival di Salisburgo, alla Philharmonie di Berlino, al Megaron di Atene, al Wigmore Hall di Londra e alla Carnegie Hall di New York City, NY.

Pierre Colombet suona due violini: un violino Antonio Stradivari del 1717, il “Piatti”, gentilmente prestato da un generoso mecenate tramite la Beares International Violin Society e un violino di Matteo Goffriller del 1736 gentilmente prestato da Gabriele Forberg-Schneider, nonché un archetto di Charles Tourte (Parigi, XIX secolo) prestato da Gabriele Forberg-Schneider.

Gabriel Le Magadure suona due violini: l’“ex-Baron Rothschild Peter Guarneri of Venice”, un prestito della Miller-Porter Collection tramite la Beare’s International Violin Society, e un violino con un’etichetta di Guarneri del 1740 circa gentilmente prestato da Gabriele Forberg-Schneider e un archetto di Dominique Pecatte (circa 1845), anch’esso prestato da Gabriele Forberg-Schneider.

Marie Chilemme suona due viole: una viola Antonio Stradivari del 1734, il “Gibson”, gentilmente prestata dalla Stradivari Foundation Habisreutinger, e una viola di Marcellus Hollmayr, Füssen (1625), un generoso prestito di Gabriele Forberg-Schneider.

Yuya Okamoto suona un violoncello di Giovanni Grancino, realizzato a Milano nel 1682.

Verbier Festival
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.