La Verbier Festival Orchestra (VFO) è un rito di passaggio per i giovani musicisti eccezionali di oggi. Dalla sua fondazione nel 2000, la VFO ha riunito talenti promettenti e i più grandi direttori d’orchestra e solisti del nostro tempo, ed è da allora rinomata come una delle migliori orchestre di formazione del pianeta.
La VFO comprende 98 musicisti di età compresa tra i 18 e i 28 anni che beneficiano di un coaching intensivo da parte di musicisti provenienti dai migliori ensemble. Questi mentori preparano i musicisti a tre settimane di prove e concerti diretti da alcuni dei direttori più rinomati al mondo. Gli ex membri dell’orchestra hanno poi raggiunto le formazioni più prestigiose al mondo, come le Orchestre Filarmoniche di Berlino, Israele, New York e Vienna, la Metropolitan Opera Orchestra, la Royal Concertgebouw Orchestra e la Tonhalle Orchester Zürich.
date del programma
incluse le date di arrivo e partenza
29 giugno – 3 agosto 2026
come candidarsi
Le candidature per la Verbier Festival Orchestra sono aperte dal 10 ottobre 2025 a mezzogiorno (EST) al 16 gennaio 2026 alle 23:59 (EST).
Si prega di leggere le linee guida cliccando sul seguente link prima di iniziare la candidatura o di inviare le domande al team del Verbier Festival.
La documentazione per la candidatura è disponibile solo in inglese.
linee guidaCandidati
Scadenze per le candidature: Audizioni dal vivo: 11 dicembre 2025 (23:59 EST)
Audizioni video: 16 gennaio 2026 (23:59 EST)
repertorio: punti salienti 2026
La VFO terrà sei concerti durante il Verbier Festival 2026. I punti salienti del repertorio sono i seguenti:
OLIVIER MESSIAEN
Turangalîla-Sinfonia
RICHARD STRAUSS
Ein Heldenleben
ANTON BRUCKNER
Sinfonia N° 7
SERGEI RACHMANINOFF
Sinfonia N° 2
GUSTAV MAHLER
Sinfonia N° 6
direttori / mentori 2026
Esa-Pekka Salonen
Simon Rattle
Daniel Harding
Lahav Shani
Gianandrea Noseda
Vasily Petrenko
coach 2026
Per prepararsi a lavorare con direttori ospiti illustri, i musicisti della VFO ricevono un coaching intensivo da direttori e musicisti provenienti dai migliori ensemble.
Daniel Blendulf direzione delle prove
Derrick Inouye direzione delle prove
Clare Duckworth violino
London Symphony Orchestra
Liviu Prunaru violino
Violino Solista, Royal Concertgebouw Orchestra
Désirée Elsevier viola
Ex Membro, Metropolitan Opera Orchestra
Dora Figueroa violoncello
Violoncello Co-Solista, Metropolitan Opera Orchestra
Maren Reck contrabbasso
Contrabbasso Solista, Malmö Symphony Orchestra
Dieter Flury flauto
Ex Flauto Solista, Wiener Philharmoniker
Nathan Hughes oboe
Oboe Solista, Metropolitan Opera Orchestra
Philippe Berrod clarinetto
Clarinetto Solista, Orchestre de Paris
Lola Descours fagotto
Fagotto Solista, Rotterdam Philharmonic Orchestra
Stefan de Leval Jezierski corno
Ex Membro, corno acuto, Berliner Philharmoniker
Bill Williams tromba
Solista d’orchestra, solista, coach di performance
Filipe Alves trombone
Trombone Solista, Staatskapelle Berlin
Sarah Verrue arpa
Arpa Solista, Tonhalle Orchester Zürich
Fedor Khandrikov percussioni
Timpanista, Mariinsky Theatre Orchestra
Christoph Bacher Tecnica Alexander
Barenboim-Said Akademie