Come arrivare?
Raggiungeteci facilmente nel cuore delle Alpi svizzere, a 1500 metri di altitudine.
Alloggi
Dallo chalet di lusso all’albergo di charme, trova il tuo rifugio musicale.
Sale & Accessibilità
Sale moderne con il massimo comfort, accessibili a tutti gli amanti della musica.
Dove mangiare e bere
Gustate la gastronomia locale tra due concerti d’eccezione.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Flex pack
Riduzione del 20% a partire da 7 concerti acquistati per il programma Mainstage.
Carta regalo
Condividete la vostra passione per la musica classica regalando una carta regalo del Verbier Festival.
Bagnard
40% di sconto per i residenti del Comune di Val de Bagnes (esclusi Carré Or e categoria C).
Offerta RailAway
Il Verbier Festival, in collaborazione con RailAway, vi offre uno sconto del 30% sui biglietti del treno per Verbier.
Meno di 35
Per gli adulti sotto i 35 anni per tutti i concerti Mainstage.
Studenti
Per gli studenti, su presentazione di un documento giustificativo, per tutti i concerti Mainstage.
Bambini
Per i bambini sotto i 16 anni per tutti i concerti Mainstage (esclusi Carré Or e i concerti dell’Academy).
Pass combins
Assisti a tutti i concerti serali alla Salle des Combins (Carré Or) dal 17.07 al 03.08.2025. Contatta la biglietteria per acquistare il tuo Pass.
Ravel 150
Include i due concerti di Jean-Efflam Bavouzet il 17 luglio 2025.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi dell’Academy
Dalla formazione musicale al musicpreneurship — aiutare i giovani musicisti ad affermare la propria arte e a costruire una carriera sostenibile.
Studenti 2025
52 giovani artisti provenienti da 22 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Premi e riconoscimenti
Una celebrazione dei talenti più straordinari dell’Accademia, tra cui il Premio Yves Paternot — il suo riconoscimento più prestigioso.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi di formazione orchestrale
I programmi di formazione orchestrale del Verbier Festival sono diventati un rito di passaggio per i giovani musicisti e direttori d’orchestra eccezionali di oggi.
Studenti 2025
160 giovani artisti provenienti da 32 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
VFCO
Il Verbier Festival Chamber Orchestra, ambasciatore del Verbier Festival nel mondo, riunisce eccezionali ex allievi dei suoi programmi di formazione orchestrale, oggi membri di grandi orchestre internazionali.
Summer 2025
Le Cinéma
Sei concerti straordinari dei nostri artisti di punta, in un Cinema di Verbier reinventato per UNLTD quest’estate.
La Chapelle
Un’esperienza musicale intima con quattro concerti alla luce delle candele, che invitano alla contemplazione e alla meditazione.
South
Il late-shift del Festival. Quattro concerti in cui i generi si scontrano e superano i confini.
ideaLAB
Il laboratorio di idee che esplora la musica in tutte le sue sfaccettature e fa ribollire la creatività.
Buskers
KiDS Summer 2025
Concerti, laboratori creativi, giochi musicali all’aperto e un nuovo campo di racconti — VF KiDS offre momenti magici ai bambini di tutte le età durante il Verbier Festival.
Storytellers
Storytellers nutre la passione per le parole, l’arte e la musica attraverso una storia famosa.
Zoo
Immergetevi in un mondo di immaginazione attraverso gli occhi dei VF KiDS.
Le monde de Ludwig
Mostra interattiva per grandi e piccini.
Verbier Festival Gold
I tesori degli archivi del Verbier Festival.
VF Collection
Un progetto patrimoniale ambizioso che prolunga la nostra missione artistica ed educativa oltre l’estate.
Apple Music Classical
Il Verbier Festival è lieto di collaborare con la piattaforma di streaming Apple Music Classical.
Jukebox
Uno spazio audiovisivo immersivo dedicato agli archivi del Festival.
Broadcast e streaming
Grazie ai suoi partner, il Verbier Festival condivide i suoi concerti in diretta o in differita con gli appassionati di musica di tutto il mondo.
I nostri sostenitori
Il Verbier Festival ringrazia i suoi sponsor e partner per il loro prezioso sostegno.
Sostegni pubblici
Il Verbier Festival ringrazia i suoi partner pubblici per il loro sostegno incrollabile.
Mecenati
Il Verbier Festival esprime la sua gratitudine ai suoi mecenati per il loro generoso sostegno.
Donatori Amici del Verbier Festival
L’associazione degli Amici è un gruppo di donatori amanti della musica il cui sostegno è stato essenziale per la crescita del Festival.
Diventa Amico
Fare un lascito
I lasciti permettono al Verbier Festival di proseguire la sua missione e di costruire un futuro sostenibile.
Fondatore & Direttore
Nel 1991, Martin Engstroem iniziò a creare quello che nel 1994 sarebbe diventato il Verbier Festival & Academy.
VF Green
Attento alle sfide climatiche e alla sostenibilità, il Verbier Festival si impegna a integrare misure sostenibili.
Contatto
I nostri numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi postali, orari di apertura ed elenco del personale.
Consiglio di Fondazione del Verbier Festival
Scoprite i membri della fondazione del Verbier Festival.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.

Shenzhen 2026 – Programmazione

Pubblicato il 26 Sep 2025

Come annunciato in precedenza, il primissimo Verbier Festival di Shenzhen si terrà dal 30 gennaio all’8 febbraio 2026. I 25 concerti e le attività educative si svolgeranno presso la Shenzhen Concert Hall. La programmazione rifletterà lo spirito unico del Verbier Festival, riunendo alcuni dei migliori interpreti mondiali e offrendo una piattaforma ai giovani talenti. La Verbier Festival Chamber Orchestra, diretta da Gabor Takács-Nagy, sarà il cuore di queste attività.

Il programma completo di questa prima edizione sarà il seguente:

Venerdì 30 gennaio
19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Gábor Takács-Nagy direttore
Daniel Lozakovich violino

Bruch, Concerto per violino
Dvořák, Sinfonia N° 9 «Dal Nuovo Mondo»


Sabato 31 gennaio
11:00
Gautier Capuçon violoncello
Alexander Malofeev pianoforte
Brahms, Sonata per violoncello N° 2 in fa maggiore
Šostakovič, Sonata per violoncello

15:00
Timothy Ridout viola
Masterclass

19:30
Mikhaïl Pletnev pianoforte
Bach, Schumann, Grieg


Domenica 1° febbraio
11:00
Daniel Lozakovich violino
Minsoo Sohn pianoforte
Schumann, Sonata per violino N° 1 in la minore
Beethoven, Sonata per violino N° 9 «Kreutzer»

15:00
Marc Bouchkov violino
Masterclass

19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Gábor Takács-Nagy direttore
Gautier Capuçon violoncello
Martha Argerich pianoforte
Schumann, Concerto per pianoforte
Schumann, Concerto per violoncello
Brahms, Sinfonia N° 1


Lunedì 2 febbraio
11:00
Timothy Ridout viola
Julien Quentin pianoforte
Enescu, Konzertstück
Schumann, Romanze Op. 94
Bowen, Romanza e Allegro da Concerto
Clarke, Sonata per viola

15:00
Gautier Capuçon violoncello
Masterclass

19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Mikhaïl Pletnev direttore
Joshua Bell direttore
Marc Bouchkov violino
Janine Jansen violino
Timothy Ridout viola
Daniel Blendulf violoncello
Bruce Liu pianoforte
Schumann, Quintetto per pianoforte (Jansen, Bouchkov, Ridout, Blendulf, Liu)
Mendelssohn, Concerto per violino (Joshua Bell, direttore)
Beethoven, Sinfonia N° 1 (Pletnev, direttore)


Martedì 3 febbraio
11:00
Bruce Liu pianoforte
Ligeti, Studi, primo libro (1985), N° 4 «Fanfare»
Beethoven, Sonata per pianoforte N° 14 Op. 27/2 «Al chiaro di luna»
Chopin, Notturno Op. 27 N° 2Beethoven, Sonata per pianoforte N° 21 Op. 53 «Waldstein»
Mompou, Glossa su «Au clair de lune»
Liszt, Rapsodia spagnola S 254

15:00
Alexandra Conunova violino
Timothy Ridout viola
Gautier Capuçon violoncello
Minsoo Sohn pianoforte
Julien Quentin pianoforte
Sonata per violoncello di Debussy (Capuçon, Quentin)
Fauré, Quartetto per pianoforte N° 2 (Conunova, Ridout, Capuçon, Sohn)

19:30 – Recital in duo
Martha Argerich pianoforte
Mikhaïl Pletnev pianoforte
Mozart, Andante e variazioni in sol maggiore
Schubert, Fantasia in fa minore


Mercoledì 4 febbraio
11:00
Alexandra Conunova violino
Julien Quentin pianoforte
Prokofiev, 5 Melodie
Grieg, Sonata per violino N° 3
Gershwin, Frolov, Fantasia su « Porgy and Bess »

15:00
Gábor Takács-Nagy violino
Masterclass

19:30
Joshua Bell violino
Paloma So violino
LiLa violoncello
Mischa Maisky violoncello
Lang Lang pianoforte
Victor Lu pianoforte
Smetana, Trio per pianoforte (So, LiLa, Lu)
Mendelssohn, Trio per pianoforte in re minore (Bell, Maisky, Lang Lang)


Giovedì 5 febbraio
11:00
Joshua Bell violino
Alasdair Beatson pianoforte
Grieg, Sonata per violino N° 3
Prokofiev, Sonata per violino N° 2 in re maggiore

15:00
Mischa Maisky violoncello
Masterclass

19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Gábor Takács-Nagy direttore
Marc Bouchkov violino
Janine Jansen violino
Daniel Blendulf violoncello
Mozart, Concerto per violino N° 3 (Bouchkov)
Brahms, Doppio Concerto (Jansen, Blendulf)
Mozart, Sinfonia N° 40


Venerdì 6 febbraio
11:00
Alexander Malofeev pianoforte
Grieg, Suite Holberg, Op. 40
Prokofiev, Sonata N° 2
Lourié, 5 Preludi fragili, Op. 1
Rautavaara, Sonata N° 2, Op. 64 «The Fire Sermon»

15:00
LiLa violoncello
Julien Quentin pianoforte
Prokofiev, Sonata per violoncello e pianoforte in do maggiore, Op. 119
Chopin, Sonata per violoncello, Op. 65

19:30
Janine Jansen violino
Mischa Maisky pianoforte
Martha Argerich pianoforte
Beethoven, Trio «Geister»


Sabato 7 febbraio
11:00
Marc Bouchkov violino
Alexandra Conunova violino
Daniel Lozakovich violino
Blythe Teh Engstroem viola
Daniel Blendulf violoncello
LiLa violoncello
Brendan Kane contrabbasso
Alexander Malofeev pianoforte
Minsoo Sohn pianoforte
Schumann, Quartetto per pianoforte (Lozakovich, Teh Engstroem, Blendulf, Sohn)
Glinka, Sestetto (Bouchkov, Conunova, Teh Engstroem, LiLa, Kane, Malofeev)

15:00
Janine Jansen violino
Masterclass

19:30
Shenzhen Symphony Orchestra
Gianluca Marchiano direttore
Bryn Terfel baritono-basso

Verdi, Ouverture de I vespri siciliani
Boito, «Son lo spirito che nega» (Mefistofele)
Gounod, «Le veau d’or» (Faust)
Offenbach, Ouverture d’Orphée aux Enfers
Verdi, «Credo» (Otello)
Weill, «Die Moritat von Mackie Messer» (Die Dreigroschenoper)
Gershwin, «It Ain’t Necessarily So» (Porgy and Bess)
Wagner, Ouverture de The Flying Dutchman
Wagner, «Die Frist ist um» (The Flying Dutchman)
Rodgers & Hammerstein II, Ouverture di South Pacific
Rodgers & Hammerstein II, «Some Enchanted Evening» (South Pacific)
Bock, «If I Were a Rich Man» (Fiddler on the Roof)


Domenica 8 febbraio
11:00
Marc Bouchkov violino
Julien Quentin pianoforte
Omaggio a Jascha Heifetz
Opere di Albeniz, Rachmaninoff, Gershwin, Godowsky

15:00 Minsoo Sohn pianoforte
Masterclass

19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Gábor Takács-Nagy direttore
Mischa Maisky violoncello
Alexander Malofeev pianoforte
Saint-Saëns, Concerto per pianoforte N° 2
Saint-Saëns, Concerto per violoncello
Beethoven, Sinfonia N° 7

Verbier Festival
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.