Come annunciato in precedenza, il primissimo Verbier Festival di Shenzhen si terrà dal 30 gennaio all’8 febbraio 2026. I 25 concerti e le attività educative si svolgeranno presso la Shenzhen Concert Hall. La programmazione rifletterà lo spirito unico del Verbier Festival, riunendo alcuni dei migliori interpreti mondiali e offrendo una piattaforma ai giovani talenti. La Verbier Festival Chamber Orchestra, diretta da Gabor Takács-Nagy, sarà il cuore di queste attività.
Il programma completo di questa prima edizione sarà il seguente:
Venerdì 30 gennaio
19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Gábor Takács-Nagy direttore
Daniel Lozakovich violino
Bruch, Concerto per violino
Dvořák, Sinfonia N° 9 «Dal Nuovo Mondo»
Sabato 31 gennaio
11:00
Gautier Capuçon violoncello
Alexander Malofeev pianoforte
Brahms, Sonata per violoncello N° 2 in fa maggiore
Šostakovič, Sonata per violoncello
15:00
Timothy Ridout viola
Masterclass
19:30
Mikhaïl Pletnev pianoforte
Bach, Schumann, Grieg
Domenica 1° febbraio
11:00
Daniel Lozakovich violino
Minsoo Sohn pianoforte
Schumann, Sonata per violino N° 1 in la minore
Beethoven, Sonata per violino N° 9 «Kreutzer»
15:00
Marc Bouchkov violino
Masterclass
19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Gábor Takács-Nagy direttore
Gautier Capuçon violoncello
Martha Argerich pianoforte
Schumann, Concerto per pianoforte
Schumann, Concerto per violoncello
Brahms, Sinfonia N° 1
Lunedì 2 febbraio
11:00
Timothy Ridout viola
Julien Quentin pianoforte
Enescu, Konzertstück
Schumann, Romanze Op. 94
Bowen, Romanza e Allegro da Concerto
Clarke, Sonata per viola
15:00
Gautier Capuçon violoncello
Masterclass
19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Mikhaïl Pletnev direttore
Joshua Bell direttore
Marc Bouchkov violino
Janine Jansen violino
Timothy Ridout viola
Daniel Blendulf violoncello
Bruce Liu pianoforte
Schumann, Quintetto per pianoforte (Jansen, Bouchkov, Ridout, Blendulf, Liu)
Mendelssohn, Concerto per violino (Joshua Bell, direttore)
Beethoven, Sinfonia N° 1 (Pletnev, direttore)
Martedì 3 febbraio
11:00
Bruce Liu pianoforte
Ligeti, Studi, primo libro (1985), N° 4 «Fanfare»
Beethoven, Sonata per pianoforte N° 14 Op. 27/2 «Al chiaro di luna»
Chopin, Notturno Op. 27 N° 2Beethoven, Sonata per pianoforte N° 21 Op. 53 «Waldstein»
Mompou, Glossa su «Au clair de lune»
Liszt, Rapsodia spagnola S 254
15:00
Alexandra Conunova violino
Timothy Ridout viola
Gautier Capuçon violoncello
Minsoo Sohn pianoforte
Julien Quentin pianoforte
Sonata per violoncello di Debussy (Capuçon, Quentin)
Fauré, Quartetto per pianoforte N° 2 (Conunova, Ridout, Capuçon, Sohn)
19:30 – Recital in duo
Martha Argerich pianoforte
Mikhaïl Pletnev pianoforte
Mozart, Andante e variazioni in sol maggiore
Schubert, Fantasia in fa minore
Mercoledì 4 febbraio
11:00
Alexandra Conunova violino
Julien Quentin pianoforte
Prokofiev, 5 Melodie
Grieg, Sonata per violino N° 3
Gershwin, Frolov, Fantasia su « Porgy and Bess »
15:00
Gábor Takács-Nagy violino
Masterclass
19:30
Joshua Bell violino
Paloma So violino
LiLa violoncello
Mischa Maisky violoncello
Lang Lang pianoforte
Victor Lu pianoforte
Smetana, Trio per pianoforte (So, LiLa, Lu)
Mendelssohn, Trio per pianoforte in re minore (Bell, Maisky, Lang Lang)
Giovedì 5 febbraio
11:00
Joshua Bell violino
Alasdair Beatson pianoforte
Grieg, Sonata per violino N° 3
Prokofiev, Sonata per violino N° 2 in re maggiore
15:00
Mischa Maisky violoncello
Masterclass
19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Gábor Takács-Nagy direttore
Marc Bouchkov violino
Janine Jansen violino
Daniel Blendulf violoncello
Mozart, Concerto per violino N° 3 (Bouchkov)
Brahms, Doppio Concerto (Jansen, Blendulf)
Mozart, Sinfonia N° 40
Venerdì 6 febbraio
11:00
Alexander Malofeev pianoforte
Grieg, Suite Holberg, Op. 40
Prokofiev, Sonata N° 2
Lourié, 5 Preludi fragili, Op. 1
Rautavaara, Sonata N° 2, Op. 64 «The Fire Sermon»
15:00
LiLa violoncello
Julien Quentin pianoforte
Prokofiev, Sonata per violoncello e pianoforte in do maggiore, Op. 119
Chopin, Sonata per violoncello, Op. 65
19:30
Janine Jansen violino
Mischa Maisky pianoforte
Martha Argerich pianoforte
Beethoven, Trio «Geister»
Sabato 7 febbraio
11:00
Marc Bouchkov violino
Alexandra Conunova violino
Daniel Lozakovich violino
Blythe Teh Engstroem viola
Daniel Blendulf violoncello
LiLa violoncello
Brendan Kane contrabbasso
Alexander Malofeev pianoforte
Minsoo Sohn pianoforte
Schumann, Quartetto per pianoforte (Lozakovich, Teh Engstroem, Blendulf, Sohn)
Glinka, Sestetto (Bouchkov, Conunova, Teh Engstroem, LiLa, Kane, Malofeev)
15:00
Janine Jansen violino
Masterclass
19:30
Shenzhen Symphony Orchestra
Gianluca Marchiano direttore
Bryn Terfel baritono-basso
Verdi, Ouverture de I vespri siciliani
Boito, «Son lo spirito che nega» (Mefistofele)
Gounod, «Le veau d’or» (Faust)
Offenbach, Ouverture d’Orphée aux Enfers
Verdi, «Credo» (Otello)
Weill, «Die Moritat von Mackie Messer» (Die Dreigroschenoper)
Gershwin, «It Ain’t Necessarily So» (Porgy and Bess)
Wagner, Ouverture de The Flying Dutchman
Wagner, «Die Frist ist um» (The Flying Dutchman)
Rodgers & Hammerstein II, Ouverture di South Pacific
Rodgers & Hammerstein II, «Some Enchanted Evening» (South Pacific)
Bock, «If I Were a Rich Man» (Fiddler on the Roof)
Domenica 8 febbraio
11:00
Marc Bouchkov violino
Julien Quentin pianoforte
Omaggio a Jascha Heifetz
Opere di Albeniz, Rachmaninoff, Gershwin, Godowsky
15:00 Minsoo Sohn pianoforte
Masterclass
19:30
Verbier Festival Chamber Orchestra
Gábor Takács-Nagy direttore
Mischa Maisky violoncello
Alexander Malofeev pianoforte
Saint-Saëns, Concerto per pianoforte N° 2
Saint-Saëns, Concerto per violoncello
Beethoven, Sinfonia N° 7