THOMAS QUASTHOFF / KIRILL GERSTEIN
Thomas Quasthoff und Kirill Gerstein setzen ihr enormes Talent und ihre große Bekanntheit ein, um kraftvolle und auch heute noch hochaktuelle Botschaften zu vermitteln. Sie führen das bewegende Melodrama von Viktor Ullmann auf, komponiert im Juli 1944, kurz vor der Deportation des Komponisten.
Programma
VIKTOR ULLMANN (1898-1944)
Il Canto d’amore e di morte dell’Alfiere Christoph Rilke, melodramma per narratore e pianoforte
Concerto senza intervallo
Luglio 1944. Nel campo di Theresienstadt, anticamera di Auschwitz dove attendeva con la sua famiglia, Viktor Ullmann scrive un’opera per pianoforte ispirata alla poesia di Rainer Maria Rilke. Tre mesi più tardi, viene assassinato al suo arrivo nel più tristemente noto dei campi di sterminio. Vicino a Schoenberg, allievo di Zemlinsky, Ullmann era un talento raro, interessato al dodecafonismo, alla microtonalità, all’eredità musicale boema durante un soggiorno a Praga. Paradossalmente, gran parte della sua opera composta nel campo di Theresienstadt è stata conservata, mentre era incaricato di organizzare la «vita culturale» del luogo in vista di una visita della Croce Rossa meticolosamente messa in scena.