Accomunati dal loro spirito all’avanguardia, l’UNLTD Collective, composto dagli alumni della Verbier Festival Academy, sviluppa e presenta insieme progetti originali e innovativi.
pastorale 21
Ispirandosi a Beethoven, che a sua volta si ispirò alla campagna viennese per comporre la sua Sinfonia pastorale, Gabriel Prokofiev ha registrato suoni della natura nelle Alpi svizzere per creare una risposta appropriata a quest’opera iconica. Si è interrogato sul significato che la natura aveva per Beethoven e sul tipo di pastorale che i compositori possono scrivere oggi, considerando le sfide che affrontiamo sul nostro pianeta. L’opera che ne è scaturita,

Pastoral 21 è stato presentato in anteprima al Verbier Festival nel 2021 da Gabriel Prokofiev e UNLTD Collective. Il progetto è stato eseguito a Glasgow durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) nel 2021, e in tutta la Svizzera la primavera successiva, per coincidere con le celebrazioni della Giornata della Terra. Questa registrazione di
“Data la situazione attuale e lo stato della natura, mi aspettavo più rabbia nella musica di Prokofiev. Ma la tristezza può anche essere rivelatrice, soprattutto quando è trasmessa dall’eccellente esecuzione del UNLTD Collective.” — Geoff Brown, The Times
Gabriel Prokofiev & UNLTD Collective: Pastoral 21 – Breaking Screens – ChangeTia
Foto © François Vasseur | Dall’alto a sinistra in basso a destra : Gabriel Prokofiev; Songha Choi, Alfredo Ferre; Çiğdem Tuncelli, Songha Choi; Kinga Wojdalska, Martin Moriarty; Antonin Musset, Songha Choi; Songha Choi; Kinga Wojdalska; Alfredo Ferre; Martin Moriarty
“Oggigiorno, il concetto di ‘pastorale’ è intriso di dolceamaro. Sebbene possiamo ancora contemplare lo splendore della natura, i resti dell’impronta umana e industriale rimangono onnipresenti, mentre lo spettro della crisi climatica, in perpetuo deterioramento, si profila all’orizzonte.” — Gabriel Prokofiev