Da oltre trent’anni, il Verbier Festival incarna l’eccellenza della musica classica. Oggi, siamo lieti di presentarvi la Verbier Festival Collection, un ambizioso progetto patrimoniale che estende la nostra missione artistica ed educativa oltre l’estate, in collaborazione con l’EPFL (Scuola Politecnica Federale di Losanna).
Pioniere dal 1994, il Verbier Festival è il primo festival al mondo ad aver registrato tutti i suoi concerti. Questo fondo eccezionale — composto da 3.000 ore di archivi audio, oltre 1.000 ore di video, 12.000 fotografie storiche, archivi documentari e una collezione di spartiti annotati — costituisce ora una risorsa unica per la ricerca, l’innovazione e la trasmissione culturale.
La Verbier Festival Collection persegue diversi obiettivi: preservare durevolmente questo patrimonio, renderlo accessibile a tutti e valorizzare la nostra storia comune attraverso esperienze digitali immersive, in particolare tramite il nostro nuovo dipartimento, il Verbier Festival Studio.
Grazie al prezioso supporto di partner come Memoriav, gli Archivi di Stato del Vallese e la Mediateca Vallese, e con l’impegno di un team di volontari appassionati, abbiamo avviato un vasto progetto di digitalizzazione, catalogazione e salvaguardia. Sotto l’esperienza del Cultural Heritage and Innovation Center (CHC) dell’EPFL, la Collezione beneficia di un trattamento di qualità volto a garantirne la conservazione a lungo termine.
A partire dall’edizione 2025, avremo il piacere di inaugurare uno spazio inedito, il “Juke Box”, che permetterà al pubblico di riscoprire gratuitamente i momenti più significativi del Festival, prima dei concerti e durante gli intervalli.
Al fine di assicurare la perennità di questo progetto oltre il 2025 e di arricchire l’esperienza culturale che desideriamo condividere, diverse tappe chiave devono essere finalizzate: la creazione di una banca dati completa, il trattamento e la salvaguardia dei nostri archivi audio e video, nonché lo sviluppo di installazioni immersive che daranno vita a questi tesori in formati innovativi e accessibili a tutti. A ciò si aggiunge la preziosa acquisizione degli archivi fotografici di Christian Lutz, testimoni commoventi dei primi momenti del Festival.
La vostra fedeltà e la vostra generosità sono sempre state al centro dei nostri successi. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno del vostro sostegno per dare vita a questa ambiziosa avventura patrimoniale.
Insieme, preserviamo l’anima del Verbier Festival e facciamo vibrare la sua storia per i melomani di oggi e di domani.
Insieme, facciamo vivere la memoria del Verbier Festival.
Un grande ringraziamento ai nostri volontari che ci aiutano durante tutto l’anno
Yann Margot, Guido Fregonara, Chantal Renevey-Fry, David Lyons, Monique Duplan, Anand Singh, Luz Amalia Fregonara.