Martin Engstroem è nato a Stoccolma nel 1953, dove ha studiato e conseguito una laurea in storia della musica presso l’Università di Stoccolma. Nel 1975, Martin Engstroem si trasferisce a Parigi e si unisce alla società di gestione di artisti Opéra et Concert. Per molti anni, ha lavorato a stretto contatto con Herbert von Karajan. Si è trasferito in Svizzera nel 1987. Durante questo periodo è stato consulente per EMI France, il Ludwigsburger Schlossfestspiele e l’Opéra de Paris.
Nel 1991, inizia a fondare quello che nel 1994 sarebbe diventato il Verbier Festival & Academy, di cui rimane Direttore artistico ed esecutivo in qualità di Fondatore e Direttore. Nel 2000 e nel 2005, ha creato rispettivamente la Verbier Festival Orchestra e la Verbier Festival Chamber Orchestra. Nel 2013, un nuovo progetto educativo viene lanciato su sua iniziativa, il Verbier Festival Music Camp (oggi rinominato Verbier Festival Junior Orchestra).
Tra il 1999 e il 2003, Martin Engstroem è vicepresidente di Artists & Repertoire presso Deutsche Grammophon (nonché produttore esecutivo senior e responsabile dello sviluppo degli artisti tra il 2003 e il 2005). È, tra l’altro, direttamente responsabile dei progetti di registrazione di numerosi e illustri artisti come Anne-Sophie Mutter, Pierre Boulez, Claudio Abbado e Maurizio Pollini, per citarne solo alcuni. Tra i nuovi artisti che ha scritturato per la DG, citiamo Anna Netrebko, Lang Lang, Yundi Li, Hélène Grimaud, Ilya Gringolts, Hilary Hahn ed Esa-Pekka Salonen.
È inoltre regolarmente membro della giuria di numerosi concorsi: il concorso Paganini a Genova, il concorso “Das Lied” di Berlino, il concorso pianistico Clara Haskil, il concorso di Ginevra (voci) e il concorso Rubinstein a Tel Aviv. Ha anche una lunga storia con il Concorso Čajkovskij; nel 2011 è stato membro della giuria di violino e nel 2015 di quella di pianoforte; nel 2019 ha presieduto la giuria per il concorso di violino.
Nel giugno 2011, la Fondazione Nobel di Lindau ha ammesso Martin T:son Engstroem e Bill Gates nel suo Senato d’onore. La Fondazione riconosce così “il loro profondo impegno personale nel sostenere e incoraggiare i giovani talenti, aprendo loro le porte a future opportunità”.
Nell’aprile 2015, Martin Engstroem riceve il Premio Dmitri Šostakovič durante una cerimonia che si tiene al Museo Statale di Belle Arti Puškin, a Mosca. Conferito dalla Fondazione Yuri Bashmet, questo riconoscimento è considerato uno dei premi più prestigiosi nel campo dell’arte russa. È il primo vincitore non musicista di questo premio.
Martin Engstroem ha anche lavorato come consulente globale per la pianificazione artistica per gli artisti IMG e come consulente per Rolex nello sviluppo di progetti artistici in Cina e in India.
Dal 2016, è membro del Consiglio di Amministrazione del Festival di Macao e, nel 2018, diventa Direttore artistico del Festival Tsinandali in Georgia e del Festival di Riga Jurmala in Lettonia.
LEGGI DI PIÙ