Klaus Mäkelä
conductor, violoncello
La terza stagione di Mäkelä come Direttore Principale della Filarmonica di Oslo presenta undici programmi contrastanti, con un repertorio che spazia da Jean Baptiste Lully e Pietro Locatelli ad Alban Berg e Mahler, fino ad Anna Thorvaldsdottir e Julia Perry. Nell’autunno 2022, Mäkelä e la Filarmonica di Oslo intraprendono il loro secondo tour europeo con esibizioni in Germania, Belgio e Austria con la solista Sol Gabetta.
Per la sua seconda stagione come Direttore Musicale dell’Orchestre de Paris, Klaus Mäkelä ha scelto di mettere in evidenza i compositori Pascal Dusapin, Betsy Jolas, Jimmy López Bellido, Magnus Lindberg e Kaija Saariaho, quest’ultima presente con tre diverse opere. C’è anche un focus sui Ballets Russes, con due partiture chiave di Diaghilev: l’Uccello di fuoco e la Sagra della primavera di Stravinsky. Nella primavera del 2023, Mäkelä e l’Orchestre de Paris saranno in tournée in tutta Europa con Janine Jansen come solista.
Con la Concertgebouworkest Klaus Mäkelä intraprende una collaborazione a lungo termine, unendosi all’orchestra come Partner Artistico a partire dalla stagione 2022-23 e come suo prossimo Direttore Principale nel 2027. Per la loro prima stagione insieme, eseguono sei programmi tra cui la Sinfonia n. 6 di Mahler, il
Come direttore ospite nella stagione 2022/23 Klaus Mäkelä fa le sue prime apparizioni con la New York Philharmonic, i Berliner Philharmoniker, la Gewandhausorchester e i Wiener Symphoniker e torna negli Stati Uniti per dirigere la Cleveland Orchestra e la Chicago Symphony Orchestra.
Mäkelä ha studiato direzione d’orchestra alla Sibelius Academy con Jorma Panula e violoncello con Marko Ylönen, Timo Hanhinen e Hannu Kiiski. Come solista, si è esibito con diverse orchestre finlandesi e come musicista da camera al Verbier Festival, oltre che con membri della Filarmonica di Oslo, dell’Orchestre de Paris, della Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e dell’Orchestre Philharmonique de Radio France.