Sensibile alle sfide climatiche e di sostenibilità, il Verbier Festival, supportato da un comitato composto da collaboratori e collaboratrici, si impegna nell’integrazione di misure sostenibili per tendere verso una manifestazione più al passo con i tempi. Le azioni proposte dal comitato rientrano in un processo dinamico e mirano a un miglioramento progressivo e costante, in particolare per quanto riguarda la conservazione dell’ambiente e la sensibilizzazione ai cambiamenti climatici. Vogliono dimostrare l’importanza di un approccio globale e coerente a lungo termine, tenendo conto dei mezzi e delle risorse dell’organizzazione.
le misure concrete di sensibilizzazione messe in atto dai membri del comitato.
incoraggiare la mobilità dolce
I membri delle orchestre e dell’Academy (più di 300 persone) sono invitati a viaggiare in treno anziché in aereo. Per incoraggiare questa pratica, ogni anno viene assegnato un premio alla persona che effettua il viaggio più lungo senza aver utilizzato l’aereo. Tutti i nostri team sono incoraggiati a spostarsi a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici. Il Festival mette a disposizione biciclette per alcuni membri dei team. A tal fine, il Verbier Festival stabilisce partnership con fornitori di servizi di mobilità come: BikesLab, RailAway, TMR, Téléverbier, VIP Pass.
sensibilizzare alla pratica di un’alimentazione responsabile e locale
Ogni anno viene organizzata una colazione “green” per tutti i musicisti, i collaboratori e i volontari del Festival. Dato il suo successo, quest’anno saranno organizzate due colazioni. L’obiettivo è incoraggiare l’acquisto di prodotti locali e ridurre il consumo di carne. Ad esempio, con l’introduzione di offerte culinarie attente alle pratiche e restrizioni alimentari della maggior parte delle persone, i cui prodotti sono forniti da produttori locali.
Nel 2025, il Verbier Festival rafforza il suo radicamento locale affidando la ristorazione a un partner vallesano. Questa scelta forte riflette una chiara volontà di sostenere gli attori economici della regione, di promuovere i prodotti locali e di ridurre l’impatto ambientale dell’evento. Collaborando con un partner radicato nel territorio, il Verbier Festival desidera offrire un’esperienza culinaria più autentica, responsabile e in perfetta sintonia con i suoi valori.
sensibilizzare sull’impatto climatico che il nostro festival esercita sul suo ambiente naturale
I team del Verbier Festival offrono il loro tempo al loro arrivo a Verbier per piantare fiori e verdure nel giardino della Comba, che sarà poi curato dagli studenti della scuola. La Verbier Festival Forest è uno spazio naturale e preservato che il Festival si è impegnato a proteggere e valorizzare. I suoi team vi organizzano piantumazioni di alberi e una delle popolari Passeggiate Musicali di UNLTD condurrà a un concerto in loco. Negli ultimi sei anni, il Festival ha ridotto considerevolmente il numero di bottiglie di plastica che acquista e le distribuisce solo in alcuni luoghi, rendendo il riciclo ancora più accessibile e trovando modi per ridurre e razionalizzare i supporti stampati, incoraggiando il pubblico a prendere solo i materiali cartacei di cui ha bisogno.
comitato vf green
Marie-Jo Valente
Presidente
Samuel Goldscheider
Vicepresidente
Hervé Boissière
Membro
Camille Coisne
Membro
Alessandra Cossu
Membro
Yasmine Deixonne
Membro
Sandra Güniat
Membro
François Vasseur
Membro
Il Verbier Festival si impegna per un futuro più sostenibile
Consapevole del suo radicamento nel cuore delle Alpi svizzere, il Verbier Festival ha aderito nel 2024 al programma di sostenibilità Swisstainable ed è stato riconosciuto al livello I – committed. Questo approccio riflette la nostra volontà di armonizzare l’eccellenza musicale con il rispetto del nostro ambiente eccezionale e ci incoraggia a proseguire nel nostro impegno per un miglioramento continuo. Swisstainable riunisce gli attori del turismo svizzero attorno a una visione comune: quella di uno sviluppo sostenibile a lungo termine. In quanto festival internazionale profondamente radicato nel suo territorio, ci siamo impegnati già da alcuni anni a integrare pratiche responsabili nell’organizzazione del nostro evento, a seguire attentamente le nostre azioni e a sensibilizzare il nostro pubblico, i nostri artisti e i nostri partner alle questioni ambientali. Oggi tendiamo a una maggiore trasparenza nelle nostre pratiche e miriamo a nuovi obiettivi.
Al fine di comprendere meglio la nostra impronta ambientale, quest’anno effettuiamo il 1° bilancio di CO₂, in collaborazione con attori regionali della sostenibilità. Questo bilancio si baserà principalmente sui dati raccolti durante l’edizione 2025 del Festival. Non vediamo l’ora di scoprirne i risultati, che ci permetteranno di agire concretamente laddove il nostro impatto è più significativo. Il nostro obiettivo è chiaro: migliorare anno dopo anno la nostra impronta globale, e persino invertire la tendenza nei settori in cui ciò è possibile. Grazie a un approccio rigoroso, azioni mirate e un impegno collettivo, aspiriamo a fare del Verbier Festival un esempio di cultura viva, consapevole e sostenibile.

