La Verbier Festival Chamber Orchestra è l’ambasciatrice mondiale del Verbier Festival. Il suo spirito di apertura e generosità ispira gli amanti della musica di tutto il mondo. Alla maniera di un quartetto d’archi, l’ensemble condivide un senso di comunicazione, un gusto per la scoperta e valori di fiducia e libertà che ne costituiscono l’identità.
biografia
Fondata nel 2005, la Verbier Festival Chamber Orchestra è considerata una delle più eminenti orchestre da camera al mondo. È composta da artisti provenienti dai programmi di formazione del Verbier Festival, oggi membri di ensemble internazionali di spicco come le orchestre filarmoniche di Vienna, Berlino, Israele, il Metropolitan Opera, il Royal Concertgebouw, l’orchestra della Tonhalle e la London Symphony Orchestra. In residenza al Verbier Festival, il VFCO tiene sei concerti ogni estate, diretti dal suo celebre Direttore musicale, Gábor Takács-Nagy, e da illustri direttori come Antonio Pappano, Michael Tilson Thomas o Daniel Harding. L’ensemble è spesso affiancato da solisti di fama: András Schiff, Leonidas Kavakos, Joshua Bell, Pinchas Zukerman, Martha Argerich, Yuja Wang, Daniil Trifonov o Gautier Capuçon. Vero ambasciatore del Verbier Festival, il VFCO diffonde la sua energia elettrizzante in tournée nelle più grandi sale e festival del mondo. La prima registrazione dell’orchestra nel 2006 con il violinista e direttore d’orchestra Maxim Vengerov è stata seguita da 22 concerti in Nord America e in Europa. Da allora, il VFCO effettua regolarmente tournée in tutto il mondo. Ogni estate, dal 2008, si stabilisce per 1 settimana allo Schloss Elmau, in Baviera.
+ leggi di piùdirettore musicale
Gábor Takács-Nagy
Il direttore ungherese Gábor Takács-Nagy è stato nominato direttore musicale della Verbier Festival Chamber Orchestra nel 2007. Membro fondatore e primo violino (dal 1975 al 1992) del Quartetto Takács, ha suonato con Sir Yehudi Menuhin, Isaac Stern, Mstislav Rostropovitch, András Schiff, Mikhail Pletnev, Joshua Bell o Gidon Kremer. Ha fondato nel 1996 il Takács Piano Trio e nel 1998 il Quartetto Mikrokosmos (Premio Excellencia per l’integrale dei quartetti di Bartók). Dal 2002 si dedica interamente alla direzione d’orchestra e ha creato la Camerata Bellerive. Nel 2011 è stato nominato Direttore musicale della Manchester Camerata, nel 2012, direttore ospite principale del Budapest Festival Orchestra e, nel 2013, collaboratore artistico principale dell’Irish Chamber Orchestra. Insegna quartetto d’archi presso l’Alta Scuola di Musica di Ginevra. È membro onorario della Royal Academy of Music (2012) e consulente artistico del programma di musica da camera della Verbier Festival Academy.
musicisti
I seguenti musicisti sono collaboratori regolari. La famiglia VFCO ne annovera molti altri.
Violino
Rimma Bergeron-Langlois
Daniel Cho
Petr Chonkushev
Teodora Dimitrova
Jeff Dyrda
Filip Fenrych
Lulu Fuller
Emma Gibout
Elizaveta Goldenberg
Roberto González Monjas
Giovanni Guzzo
Laura Ha
Lelia Iancovici
Guillaume Jacot
Vivek Jayaraman
Christoph Koncz
Marta Krechkovsky
Ji Min Lee
Mariami Machaidze
Asaf Maoz
Genevieve Martineau
Aya Muraki
Simon Riverin
Alexandros Sakarellos
Clare Semes
Yoonshin Song
Viktor Stenhjem
Sayaka Takeuchi
Viola
Carolyn Blackwell
Arabella Bozic
Blythe Engstroem
Karolina Errera
Natanael Ferreira
Joshua Newburger
Janka Szomor-Mekis
Amanda Verner
Sharon Wei
Elizaveta Zolotova
Violoncello
Stephan Koncz
Matyas Major
Nerina Mancini
Joël Marosi
Guilherme Monegatto
Theresa Schneider
Maksim Velichkin
Mi Zhou
Contrabbasso
Michael Fuller
Brendan Kane
Joan Perarnau Garriga
Maren Reck
Jordan Scapinello
Tristan Sutton
Flauto
Zofia Neugebauer
Frederic Sánchez
Oboe
Vicente Castello Sansaloni
Rémi Grouiller
Emmanuel Laville
Clarinetto
Luis Camara Palomares
Aleksandar Tasic
Petr Vašek
Fagotto
Pierre Gomes
Marceau Lefevre
Corno
Lionel Pointet
David Sullivan
Tromba
Gabriel Dias
Célestin Guerin
Andrés Nebot Pitarch
Christopher Scanlon
Trombone
Jonathan Reith
Timpani
Ian Sullivan
Ziv Stein

